La riforma c'è

Come saranno ripartiti i fondi per gli ITS previsti dalla riforma

Il 26 agosto è stato pubblicato il cosiddetto decreto di riparto per i 48 milioni di euro di finanziamenti previsti per l'anno scolastico 2022-2023: il primo di una lunga serie di necessari decreti attuativi

Venerdì 26 agosto il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha firmato il decreto di riparto delle risorse previste dal Fondo per l’istruzione tecnologica in favore degli ITS, per l’anno formativo 2022-2023. In totale sono 48,35 milioni di euro. Si tratta di una delle principali novità contenute nella riforma sugli Istituti Tecnologici Superiori, approvata dal Parlamento lo scorso 12 luglio. Il fondo, per la prima volta, garantisce un finanziamento stabile agli ITS, che fino a poco tempo fa erano dipendenti dalle risorse contenute nei bandi annuali. 

I finanziamenti verranno assegnati alle Regioni, che li ripartiranno tra i singoli Istituti. Una quota del 5% sarà destinata alla realizzazione delle misure nazionali di sistema, tra le quali il monitoraggio e la valutazione dell’operato degli ITS stessi. 

Ora i nuovi Istituti Tecnologici Superiori iniziano il loro cammino, con risorse che ne potenzieranno la rete nazionale. Continuiamo a lavorare portando avanti i decreti attuativi della riforma, nell’interesse delle studentesse e degli studenti e dello sviluppo del Paese”, ha dichiarato il ministro Bianchi.  

Gli ITS potranno utilizzare le risorse del Fondo per “potenziare la propria offerta di competenze tecnologiche e tecnico-professionali, per consolidare il proprio contributo di sistema allo sviluppo economico e produttivo e per offrire alle studentesse e agli studenti una preparazione in linea con le richieste del mondo del lavoro e utile in particolare nei campi della transizione ecologica e digitale, si legge in un comunicato stampa diffuso dal ministero dell’Istruzione.

Il provvedimento firmato da Bianchi è uno dei decreti attuativi necessari per rendere realmente operative alcune delle misure contenute nella riforma sugli ITS. Nelle scorse settimane il ministro aveva riferito del lavoro in corso sui decreti, e nelle prossime settimane potrebbe arrivare anche il via libera al provvedimento che consentirà di sbloccare il primo mezzo miliardo di euro per il potenziamento dei laboratori in cui avviene la didattica ITS. 

Condividi questo contenuto:

Riccardo Pieroni
Collaboratore
Giornalista. Mi occupo soprattutto di politica, economia e criminalità organizzata. Ho co-fondato il portale L'Eclettico. Lavoro per l'agenzia di stampa parlamentare Public Policy e collaboro con Famiglia Cristiana e Good Morning Italia.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.