Appuntamenti

Fiera Didacta 2023, ecco gli eventi in cui si parlerà di ITS

La fiera si svolgerà dall'8 al 10 marzo nella Fortezza da Basso di Firenze. Previsto un evento sulla cybersicurezza e gli attacchi informatici

Eventi, convegni e workshop dedicati al mondo della scuola, Istituti Tecnologici Superiori inclusi. Dall’8 al 10 marzo alla Fortezza da Basso di Firenze si svolgerà la sesta edizione di Fiera Didacta Italia.

Per tre giorni il capoluogo toscano ospiterà oltre 800 eventi rivolti soprattutto a docenti e dirigenti scolastici. Da anni la Fiera – sviluppata sotto il coordinamento scientifico di Indire, l’Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa – rappresenta un punto di riferimento per la scuola italiana, un’occasione di confronto sulle innovazioni nel campo della formazione.

L’edizione 2023 di Fiera Didacta Italia arriva dopo l’approvazione della riforma che ha ridefinito la governance degli ITS Academy (luglio 2022) e i primi finanziamenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in favore degli Istituti. Attraverso seminari, convegni e workshop la sesta edizione della manifestazione dedicherà ampio spazio agli Istituti Tecnologici Superiori.

Gli appuntamenti in cui si parlerà di ITS

Mercoledì 8 marzo, cioè il primo giorno della Fiera, è previsto un workshop sulla “formazione e metaverso” negli ITS Academy. L’evento, che inizierà alle 11:00, vedrà gli interventi di Marco Boccia e Antonella Zuccaro di Indire e di Michele Botticelli ed Euclide della Vista, dell’ITS Apulia digital maker di Foggia. Sarà un’occasione di confronto per riflettere sulle esperienze, le idee e le suggestioni all’interno del sistema degli Istituti Tecnologici Superiori.

Nel pomeriggio della stessa giornata, tra le 16:00 e le 17:00, ci sarà un altro workshop su tematiche simili, intitolato “Il metaverso nella scuola e negli ITS Academy: prospettive e opportunità”. In questo caso oltre a Boccia e Zuccaro interverrà anche il tecnologo di Indire Andrea Benassi.

Giovedì 9 marzo è in programma un seminario sulla sicurezza informatica e il ruolo degli Istituti Tecnologici Superiori. L’evento inizierà alle 16:00 e servirà a fare il punto sui passi in avanti compiuti sui percorsi formativi professionalizzanti relativi alla cybersecurity e al cloud computing.

A ottobre il ministero dell’Istruzione e del merito (Mim), l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), la stessa Indire e diverse regioni e associazioni di categoria hanno sottoscritto un “accordo di collaborazione” per la costituzione di una rete di coordinamento degli ITS Academy “per lo sviluppo della transizione digitale”. I lavori della rete di coordinamento sono stati avviati lo scorso 13 dicembre. Il seminario sarà quindi un’occasione di confronto sulle problematiche della cybersecurity e sulle competenze necessarie per affrontare gli attacchi informatici, un tema molto attuale visto quanto accaduto nelle ultime settimane. 

Nel corso dell’evento si alterneranno diversi relatori, come la presidente di Indire Cristina Grieco, il responsabile Unit cybersecurity di Exiprivia Domenico Raguseo, l’assessore all’Istruzione della Regione Puglia Sebastiano Leo e il direttore per lo sviluppo di capacità e competenze dell’Acn Paolo Atzeni.

Inoltre nella giornata del 9 marzo la manifestazione ospiterà, dalle 14:00 alle 15:00, un seminario sulla certificazione delle competenze degli studenti. L’iniziativa ha lo scopo di proporre una metodologia didattica innovativa, con una particolare attenzione alle “esperienze aziendali di qualità” per gli Istituti Tecnologici Superiori. Durante il seminario interverranno Antonella Zuccaro di Indire e il rappresentante della Rete ITS Italia Giorgio Spanevello.

Il ruolo del ministero

L’edizione 2023 di Fiera Didacta Italia ospiterà circa 70 eventi promossi dal ministero dell’Istruzione e del merito. In occasione del convegno di apertura, dedicato all’orientamento, è previsto un messaggio del ministro Giuseppe Valditara

Questo evento rappresenta appieno lo spirito di una scuola intelligente, innovativa in tutti i suoi aspetti: a partire da ambienti accoglienti e stimolanti, dove ogni elemento, dalle luci ai colori, fino alla qualità dell’aria, contribuisca alla serenità della vita a scuola“, ha affermato Valditara a proposito della Fiera. Secondo il ministro la “Scuola 4.0, come è anche indicato dal Pnrr, deve essere un modello nell’utilizzo delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale“.

Il ministero dell’Istruzione e del merito, che fa parte del comitato organizzatore della Fiera, quest’anno aumenta “la propria partecipazione attraverso un grande stand che mette al centro un’arena per la formazione di insegnanti, dirigenti e personale scolastico“. “L’arena – come spiega una nota del Mim – sarà uno spazio di incontro e scambio tra il pubblico e l’amministrazione“.

Condividi questo contenuto:

Riccardo Pieroni
Collaboratore
Giornalista. Mi occupo soprattutto di politica, economia e criminalità organizzata. Ho co-fondato il portale L'Eclettico. Lavoro per l'agenzia di stampa parlamentare Public Policy e collaboro con Famiglia Cristiana e Good Morning Italia.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.