Per alcuni nel futuro si entra, per altri va costruito. Tuttavia, in entrambi in casi la domanda più complicata è comprendere in quale futuro si entra e quale futuro si vuole costruire.
Proveranno a rispondere gli oltre 60 speaker che popoleranno i tre giorni di conferenze, seminari e workshop che strutturano il Festival del Futuro, la cui quinta edizione è di scena a Verona il 23, il 24 e il 25 novembre. L’evento organizzato da Eccellenze d’Impresa, Harvard Business Review Italia e Athesis, con la collaborazione di importanti partner scientifici, sceglie il macrotema Tra globalizzazione e frammentazione per parlare delle grandi trasformazioni che investono la politica e le relazioni internazionali, il lavoro e il mercato dell’energia, il clima e la tecnologia.
A tirare la volata all’evento di fine novembre al Teatro Ristori, due anteprime che si terranno rispettivamente a Vicenza e Brescia. Si comincia in Lombardia martedì 3 ottobre, con l’appuntamento alle ore 18:00 all’Area 12 Hub di via Arturo Reggio, dal titolo Intelligenza Artificiale e lavoro: questione di cervello – uomo, software, nuova produttività.
Si parlerà di rivoluzione reale o virtuale, di formazione con l’Ai, dell’impatto dell’artificial intelligence su marketing o comunicazione, di ricerca dei limiti e creatività.
Ma anche di Ai applicata a filiere tradizionali: per l’innovazione e la sicurezza in edilizia, con ospite il presidente di Ance Brescia Massimo Angelo Deldossi, e poi tra tradizione e fattore umano con l’ingresso delle tecnologie digitali in banca, insieme Hermes Bianchetti, Vicedirettore Generale Vicario di Banca Valsabbina. Entrambe le interviste saranno condotte da Gianluca Dotti, coordinatore editoriale di TuttoITS.
Il tema intelligenza artificiale è particolarmente rilevante nel mondo dell’istruzione tecnologica superiore, non solo dal punto di vista dell’offerta, ma anche della valorizzazione della tecnologia per rispondere ai bisogni di chi si iscrive o frequenta (diversi istituti ricorrono ai chatbot per una divulgazione permanente).
TuttoITS – il primo newsbrand sugli ITS in Italia – porterà quindi il suo contributo al dibattito, in un evento che vedrà anche ospiti: Lorenzo Montagna (tra i massimi esperti italiani di tecnologie applicate all’ambito media e comunicazione, già amministratore delegato di Yahoo!, Altavista e Via-Michelin); Franco Gussalli Beretta (presidente di Confindustria Brescia e presidente e Ceo di Fabbrica d’armi Beretta); Simona Tironi, l’assessore regionale a Formazione, lavoro e istruzione della Regione Lombardia; Marco Senaldi, direttore artistico della Laba; Matteo Olivato, ricercatore di intelligenza artificiale a UniBs con dottorato in machine learning; Paolo Cervini di Harvard Business Review Italia e Rocco Tanica, musicista della band di Elio e le Storie tese che ha appena scritto Non siamo mai stati sulla Terra, un libro “a quattro mani” con l’Intelligenza Artificiale.