Summer School

Estate in ITS con la Summer School di ITS Green

Tre diversi appuntamenti della durata di tre giorni per conoscere più da vicino il proprio futuro

Ombrellone che rappresenta la Summer School dell'ITS Green

E’ partita oggi, 10 luglio, la prima edizione di ITS Summer School di ITS Green. Si tratta di una proposta innovativa per offrire agli studenti l‘opportunità di conoscere meglio la formazione offerta dall’ITS, le nuove tecnologie, il mondo del lavoro e la ricerca. È un’occasione unica per scegliere il proprio percorso di studi, basandosi sull’esperienza diretta. Grazie alla Summer School sarà possibile per gli studenti capire se le professioni legate alla gestione dell’energia sono proprio quello che immaginano per il loro futuro professionale.

Durante la Summer School c’è, infatti, la possibilità di incontrare i professionisti impegnati in questo settore professionale. Quindi sarà possibile soddisfare curiosità, espandere i propri interessi e accrescere le conoscenze sul mondo dell’Energia. Durante i tre giorni della Summer School i partecipanti esploreranno le ultime innovazioni nel settore. Dunque, sarà possibile toccare con mano e sperimentare tecnologie innovative e situazioni che i partecipanti potrebbero incontrare nel loro futuro professionale. Tutto questo attraverso sessioni pratiche a disposizione dei partecipanti, utili anche a conoscere le modalità di formazione presso gli ITS.

La Summer School è una formula innovativa per gli ITS. È, invece, una soluzione per l’orientamento e il coinvolgimento degli studenti diffusa presso altri tipi di enti di formazione“, ha detto Marina Perego, direttore della Fondazione ITS Green – Energia Ambiente ed Edilizia sostenibile.

La Summer School è nata per rispondere a un bisogno di orientamento, uno strumento che aiuta gli studenti nella scelta del loro futuro e un’occasione per gli ITS di presentarsi. Il tempo dedicato all’orientamento è troppo poco durante l’anno scolastico. Anche perché quel tempo è suddiviso tra diversi enti che offrono percorsi formativi. Ecco perché abbiamo scelto di dedicare alle ragazze e ai ragazzi interessati tre giorni di Summer School“, ha continuato Perego.

Come si svolgerà la Summer School dell’ITS Green

La Summer School verrà proposta in tre diversi appuntamenti:

  • dal 10 al 12 luglio 2023
  • dal 19 al 21 luglio 2023
  • dal 12 al 14 settembre 2023

Saranno tre gli spazi esplorati dagli studenti nelle tre giornate: il laboratorio di realtà virtuale e aumentata di ITS Green a Vimercate; il RoboLab di ASSOLOMBARDA a Monza; la Edison School a Milano.

Infatti, l’organizzazione della Summer School è stata resa possibile dal sostegno dei partner della Fondazione ITS Green. “Visitare gli spazi in cui avviene la formazione presso il nostro ITS e i laboratori dei nostri partner, aiuterà i ragazzi a capire come queste nuove tecnologie entreranno sempre più nel settore dell’energia“, ha spiegato Perego.

A chi è rivolta la Summer School ITS Green

Alla Summer School possono iscriversi sia studenti che hanno appena concluso la quarta superiore, sia gli studenti che hanno concluso i cinque anni di formazione. “Vogliamo aprire la possibilità di conoscere il settore dell’energia, le nuove tecnologie e il percorso di formazione ITS a un pubblico ampio“, ha spiegato Perego.

Per i ragazzi del quinto anno queste giornate valgono anche per la selezione di ingresso. Il colloquio conoscitivo e orientativo servirà soprattutto per un confronto sul percorso migliore che ciascun candidato potrà scegliere. È un passaggio fondamentale per conoscere appieno tutte le possibilità di impiego offerte dal settore dell’energia e quindi serve ai ragazzi per scegliere con consapevolezza“.

La Summer School è una proposta valida anche per i ragazzi del quarto anno e non solo per la formazione. “Per i ragazzi del quarto anno, invece, queste giornate valgono come un PTCO con il relativo riconoscimento dei crediti“.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.