Finite le lezioni è tempo di esami. Con un’ordinanza, firmata dal Ministro della salute Roberto Speranza, è possibile sostenere gli esami senza l’obbligo di indossare la mascherina. Le regole stabilite per gli esami di maturità sono state estese anche ai diplomi ITS. Durante gli esami non indosseranno le mascherine né i candidati né gli esaminatori. Resta l’obbligo di indossare le mascherine nelle scuole fino al 31 agosto per tutte le altre attività: per esempio, le riunioni dei docenti o gli scrutini. La mascherina resta tuttavia raccomandata anche per gli esami nel caso in cui si acceda a luoghi sovraffollati e dove non sia possibile garantire la distanza interpersonale di almeno un metro.
Sempre per evitare qualsiasi possibilità di aggregare troppe persone in uno stesso spazio al chiuso, sono limitate anche le presenze degli uditori all’esame. La scelta spetta ai singoli istituti che dovranno decidere un limite numerico per gli uditori, in modo che non costituiscano un pericolo per la salute collettiva. Gli uditori ammessi potranno però rimanere in aula e assistere agli esami senza indossare la mascherina.
Come comportarsi all’esame conclusivo ITS?
Per accedere all’esame in sicurezza restano valide le consuete raccomandazioni: evitare di presentarsi all’esame in caso di temperatura corporea superiore ai 37.5°C o in caso di esito positivo del tampone per la rilevazione di infezione da Covid-19, igienizzarsi le mani prima di accedere agli spazi in cui si svolgerà l’esame e, infine, mantenere un distanziamento sufficiente dai propri interlocutori.
In alcuni istituti è stata confermata la possibilità di svolgere a distanza i colloqui orali.