Domanda: Ottengo il diploma ITS se non supero l’esame finale?
Gli ITS permettono di acquisire il diploma di Tecnico Superiore, con la certificazione delle competenze corrispondente al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), e l’EUROPASS diploma supplement. Quest’ultimo consente la circolazione di figure professionali altamente specializzate in Europa. In altre parole, è un diploma che ti offre la possibilità di andare a lavorare all’estero perché le tue qualifiche sono certificate in modo da essere riconosciute in qualsiasi stato della Comunità Europea. A conclusione dei percorsi ITS, per ottenere il diploma, è prevista una verifica finale scritta, pratica e orale. Sono ammessi all’esame finale gli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso e che sono stati valutati positivamente.
Per ottenere il diploma occorre non solo aver frequentato l’80% delle ore di lezione che, ricordiamo, sono a frequenza obbligatoria. Durante l’esame è necessario dimostrare di aver acquisito competenze teorico-pratiche. Quindi, lo studente ammesso all’esame che non è in grado di dimostrare le competenze acquisite non potrà ottenere il titolo di tecnico superiore.
In base ai dati dell’ultimo rapporto sugli ITS, Monitoraggio 2022, gli studenti che hanno ottenuto il diploma nell’ultimo biennio sono il 77% degli iscritti. Il 23% degli studenti che non ha ottenuto il diploma potrebbe essersi ritirato oppure potrebbe essere stato escluso dall’esame finale oppure potrebbe non averlo superato.
Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.