Domanda: Per studenti DSA o portatori di handicap è possibile usare strumenti compensativi durante l’esame finale ITS?
Durante l’esame finale di diploma ITS c’è l’assoluto divieto di utilizzare, durante le prove, telefoni
cellulari e apparecchiature elettroniche portatili di qualsiasi genere, in grado di collegarsi all’esterno tramite connessioni Wireless o con la normale rete telefonica con protocolli Umts, Gprs, Gsm o Bluetooth. Se qualche studente venisse sorpreso a utilizzare queste strumentazioni è prevista l’immediata esclusione da tutte le prove.
Ma come si comportano le commissioni nei confronti degli studenti portatori di handicap o DSA?
Per i DSA è possibile usare strumenti compensativi come calcolatrici o dispositivi capaci di leggere i testi ad alta voce, purché non siano collegati con la rete internet. Gli studenti con disabilità possono svolgere prove equipollenti, tali da consentire comunque di verificare l’acquisizione delle competenze idonee per il rilascio del diploma.
Per gli allievi non vedenti, possono esserci prove da effettuare in linguaggio Braille oppure mediante testi su supporto informatico. Per gli allievi ipovedenti, tutti i testi delle prove d’esame sono in formato ingrandito nella percentuale necessaria o corredati degli ausili necessari per la lettura. Gli allievi in situazione di ipoacusia effettueranno le prove utilizzando gli ausili idonei e necessari.
Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.