Domande e risposte sugli ITS

Posso fare un esame di ammissione ITS da remoto?

Questa è ITS FAQ, la rubrica di TuttoITS con le risposte alle domande più frequenti che riguardano il mondo degli Istituti Tecnici Superiori

ITS FAQ è la rubrica dedicata alle vostre domande. Qui parliamo del docente orientatore

Domanda: Se vivo all’estero, dove è possibile svolgere esami di ammissione online?

Uno studente – straniero o italiano che sia – residente all’estero può fare domanda di iscrizione presso un ITS per sostenere il test di ammissione. Tuttavia, lo studente deve almeno soggiornare in Italia, anche senza dover richiedere un visto, per potere effettivamente svolgere l’esame.

Molto spesso, anche l’iscrizione presso un ITS è ammessa soltanto per coloro che hanno domicilio in una determinata regione italiana. Ciò è legato al fatto che i corsi ITS sono finanziati da fondi regionali che impongono questi limiti. Inoltre, il fatto che lo studente si trovi in Italia è fondamentale per poter sostenere il test di ammissione.

Tutti gli ITS, infatti, prevedono per il test di ammissione lo svolgimento di una o due prove scritte e di un colloquio orale in presenza.

Esame di ammissione con titolo di studio estero

È possibile presentarsi all’esame di ammissione anche senza tutta la documentazione richiesta. Per sostenere l’esame con un titolo di studio acquisito all’estero occorre presentare i seguenti documenti:

  • a) Attestazione di comparabilità rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA) o Dichiarazione di valore rilasciata dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana, competente nel paese di cittadinanza del candidato e/o di conseguimento del titolo di studio secondario superiore;
  • b) Certificato attestante il superamento della prova di idoneità accademica se prevista per l’accesso alle analoghe istituzioni nel Paese di conseguimento del titolo. Questa necessità va considerata solo nel caso in cui il sistema estero preveda una prova per l’ingresso a istituzioni comparabili agli ITS;
  • c) Traduzione in italiano dei documenti indicati ai punti A e B.

In ogni caso, anche se residenti all’estero, vale la pena scrivere alla segreteria dell’ITS individuato per sapere se sono previste modalità di ammissione alternative in casi particolari.

Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.

Condividi questo contenuto:

Redazione
Redazione TuttoITS
TuttoITS è il primo newsbrand sugli ITS in Italia.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.