Campagne elettoriali e ITS Academy

Elezioni regionali, cosa dicono sugli ITS i programmi dei candidati in Liguria, Emilia-Romagna e Umbria

Quasi 7 milioni di italiani sono chiamati alle urne tra il 27-28 ottobre e il 17-18 novembre in tre regioni: ecco quello che gli aspiranti presidenti di regione dicono a proposito degli Istituti Tecnologici Superiori

Quasi 7 milioni di persone si recheranno nei prossimi giorni alle urne in tre Regioni: Liguria, Emilia-Romagna e Umbria. Nelle scorse settimane quindi la campagna elettorale portata avanti dai vari partiti ha tenuto banco in molte città, tra cui grandi capoluoghi come Bologna, Genova e Perugia

Quanto si sono interessati agli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy i candidati che puntano a diventare presidenti di Regione? Abbiamo dato un’occhiata ai programmi e alle proposte dei principali sfidanti in campo, ed ecco che cosa abbiamo trovato.

Liguria

Domenica 27 e lunedì 28 ottobre in Liguria si voterà per eleggere il nuovo presidente della Regione e i membri del Consiglio regionale. I due principali candidati sono l’attuale sindaco di Genova Matteo Bucci, sostenuto da una coalizione di centrodestra, e l’ex ministro del Lavoro ed esponente del Partito democratico Andrea Orlando, appoggiato da una coalizione di centrosinistra.  

Nel programma elettorale di Bucci si fa riferimento agli “Istituti Tecnici Superiori”. Va ricordato però che gli ITS hanno cambiato denominazione in Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) dopo l’approvazione della riforma del 2022. Viene rilevato come gli “ITS liguri hanno una media di assunzione di oltre il 90% degli studenti che completano il percorso formativo, con punte vicino al 100% in alcuni settori”. Tra le proposte avanzate vi è quella di un generico sostegno in favore degli ITS Academy oltre alla richiesta di avviare programmi di Re-skilling per la riqualificazione professionale. 

Nel programma elettorale di Orlando viene evidenziata la necessità di “incentivare” gli ITS Academy. Essi “scontano una posizione marginale nell’assetto formativo complessivo, in parte anche dovuta all’intricata configurazione burocratica che li connota”. Occorre quindi “immaginare di individuare un più snello modello organizzativo e di rendere più certi e permanenti i meccanismi di finanziamento, per consentire agli ITS di contare su un ammontare stabile di risorse nel corso del tempo”. La certezza delle risorse è considerata “fondamentale per rafforzare l’impianto organizzativo e amministrativo” degli Istituti Tecnologici Superiori. 

Emilia-Romagna

Le elezioni regionali in Emilia-Romagna si svolgeranno invece domenica 17 e lunedì 18 novembre. I principali sfidanti sono l’attuale sindaco di Ravenna ed esponente del Partito democratico Michele de Pascale, sostenuto da una coalizione di centrosinistra, e la candidata civica Elena Ugolini, appoggiata da una coalizione di centrodestra.  

Nei punti principali del programma di de Pascale non c’è alcun riferimento diretto agli ITS Academy. Tra la proposte avanzate vi è quella di adottare una riforma strutturale delle politiche di formazione” oltre a quella di predisporre un Piano regionale permanente di orientamento professionale per accompagnare i giovani nel loro percorso formativo e professionale”. 

Gli Istituti Tecnologici Superiori non trovano spazio nelle “sei sfide” su cui poggia il programma di Ugolini. In particolare si fa riferimento al “potenziamento della proposta didattica e educativa di tutte le scuole e alla necessità di “attivare anche in Emilia-Romagna la filiera dell’istruzione e formazione professionale iniziale”.

Umbria 

Anche in Umbria si voterà domenica 17 e lunedì 18 novembre per eleggere il presidente di Regione e i membri del Consiglio regionale. I principali candidati sono la governatrice in carica ed esponente della Lega Donatella Tesei, sostenuta da una coalizione di centrodestra, e l’attuale sindaca di Assisi Stefania Proietti, sostenuta da una coalizione di centrosinistra. 

Nel sito creato appositamente per la campagna elettorale di Tesei al momento non vi sono particolari riferimenti agli Istituti Tecnologici Superiori. La stessa cosa vale per il sito della campagna elettorale di Proietti.  

Condividi questo contenuto:

Riccardo Pieroni
Collaboratore
Giornalista. Mi occupo soprattutto di politica, economia e criminalità organizzata. Ho co-fondato il portale L'Eclettico. Lavoro per l'agenzia di stampa parlamentare Public Policy e collaboro con Famiglia Cristiana e Good Morning Italia.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.