A proposito di ITS FAQ

Come rispondiamo alle vostre domande e alle FAQ sugli ITS

A redazione@tuttoits.it ci state scrivendo in tanti e tante. Anzitutto grazie, ma ci teniamo anche a farvi sapere in che modo rispondiamo alle vostre domande (perché non sempre possiamo farlo direttamente via email)

Da quando abbiamo dato il via alla nostra rubrica ITS FAQ, dedicata a rispondere alle domande più frequenti che riguardano gli Istituti Tecnici Superiori (pre-riforma) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy, post riforma), abbiamo ricevuto un grande quantità di domande, richieste di chiarimento e di approfondimento. Il numero di email che ci sono arrivate all’indirizzo redazione@tuttoits.it ci ha sorpreso, fin dai primissimi giorni. Ci sembra doveroso parlarne, e per questo raccogliamo qui qualche breve considerazione e informazione utile.

Le domande ci piacciono, ma sono segno di un gap informativo

Ricevere così tante domande da parte di chi legge TuttoITS è qualcosa che ci lusinga: siamo un newsbrand giovanissimo – neonato, sostanzialmente – e tutte le questioni che vengono poste alla redazione sono segno di fiducia, e questo fa ovviamente piacere (oltre a caricare di una certa responsabilità chi se ne occupa).

Ma non ci limitiamo a ringraziare per questo: volendone estrarre un dato giornalistico, il proliferare di legittimi dubbi e di elementi di incertezza su cui fare chiarezza è sintomo che degli ITS si è parlato e si parla ancora troppo poco, quindi molto ancora resta da fare in termini di informazione, formazione e cultura. Allo stesso tempo, è un segno di quanto eterogenea, variabile, complessa e piena di cavilli sia la situazione quando si tratta di inquadrare a livello normativo, burocratico e amministrativo gli ITS all’interno del mondo della formazione e del lavoro italiano. Va detto: non è per niente semplice.

Il dietro le quinte di come rispondiamo alle domande

Il nostro modo di rispondere alle domande che riceviamo è attraverso articoli sul nostro sito, segnalati nell’ambito della rubrica ITS FAQ e trovabili utilizzando la funzione di ricerca per parole chiave (oltre che all’interno della sezione orientamento). Prima di rispondere a ciascuna domanda dobbiamo anzitutto capire se la relativa risposta sia di fatto già presente sul sito (capita anche questo, sempre più di frequente), se ciò che ci viene chiesto sia solo un piccolo ampliamento di dettaglio a una risposta che abbiamo già pubblicato, se sia una questione del tutto nuova o se magari la domanda possa essere riformulata in termini più generali e di interesse per più persone.

Nel fare questo i giornalisti della redazione analizzano tutte – ma proprio tutte – le domande che arrivano, raccogliendo anche quelle che ci vengono poste di persona agli eventi o che vengono scritte come commento nei nostri canali social. Poi selezionano, accorpano, suddividono, ordinano e organizzano le domande, individuando quali nuove ITS FAQ pubblicare. Quindi inizia la stesura dell’articolo stesso: a volte chi scrive ci rende la vita facile ponendo domande a cui qualcuno dei giornalisti sa già rispondere, in altri casi occorre un lavoro di ricerca e approfondimento, altre volte ancora la domanda scoperchia un vaso di Pandora che dà origine a interviste, approfondimenti o inchieste.

Con questo modo di lavorare, non sempre alle singole email viene data risposta via email. Ma tutte le domande vengono lette, e per tutte quelle sensate ci assicuriamo che in breve tempo sul sito si possa trovare risposta. Così che anche chi ha quella stessa domanda in testa, ma ancora non l’aveva posta, possa trovare immediatamente ciò che cerca. Magari anche semplicemente digitandolo su un motore di ricerca.

Le domande a cui non rispondiamo

Sono poche, pochissime, ma ci sono alcune domande a cui proprio non possiamo rispondere (o meglio, a cui possiamo solo dare una risposta di cortesia via email). Per esempio, quelle che riguardano l’iscriversi e il frequentare TuttoITS: TuttoITS è un newsbrand e un luogo d’informazione, non un ITS né una Fondazione ITS.

Poi ci sono le domande che vertono su opinioni e confronti: possiamo rispondere al più con dati oggettivi, rapporti e numeri, ma sempre senza pareri personali o sensazioni, che esulano dall’attività giornalistica. Infine ci sono le domande con risposte desumibili dalla nostra mappa nazionale degli ITS o dai siti web dei singoli istituti: qual è l’ITS più vicino a casa mia a Vignola?, ci sono degli ITS sulla meccatronica in Liguria?, come posso contattare l’ITS Pinco Pallino?, ci sono ITS in Molise o in Valle d’Aosta?, e così via. In questi casi, spesso si rivela efficace una piccola ricerca online, da motore di ricerca o direttamente dall’apposita funzione del sito.

Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.

Condividi questo contenuto:

Gianluca Dotti
Coordinatore editoriale TuttoITS
Giornalista e fisico, specializzato in tecnologia, scienza e imprese innovative. Coordinatore editoriale di TuttoITS.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.