Domande e risposte sugli ITS

I docenti ITS acquisiscono punti per le graduatorie scolastiche?

Questa è ITS FAQ, la rubrica di TuttoITS con le risposte alle domande più frequenti che riguardano il mondo degli Istituti Tecnici Superiori

Domanda: Se divento docente ITS acquisisco punti per le GPS o le MAD?

Per lavorare presso le scuole di primo e secondo grado (cioè elementari, medie e superiori) è possibile fare domanda di messa a disposizione (MAD). La MAD permette agli uffici scolastici di convocare il docente e attribuirgli incarichi di supplenza. La MAD è una possibilità per chi non è riuscito a rientrare nelle graduatorie provinciali (GPS), riaperte a fine maggio di quest’anno.

La sola presenza in graduatoria sia delle MAD che delle GPS non assicura il servizio: infatti, quel che conta è soprattutto la posizione che si ricopre, determinata a sua volta dal punteggio. Le graduatorie docenti si basano tutte sullo stesso meccanismo: il punteggio acquisito dipende dal curriculum vitae e dai titoli posseduti – oltre che dai giorni di servizio -. Se, infatti, negli anni precedenti alla domanda il docente ha già prestato servizio come supplente, il suo operato verrà tradotto in punteggio per le graduatorie, che sarà tanto più alto quanto più è lunga la supplenza. Il punteggio viene aggiornato ogni volta che vengono riformulate le graduatorie.

Per esempio, con una MAD è possibile accumulare i seguenti punteggi:

  • 1 punto: vale per 16 giorni di supplenza continuativi;
  • 2 punti: per incarichi che vanno dai 16 ai 45 giorni;
  • 6 punti: per incarichi che vanno dai 76 ai 105 giorni;
  • 8 punti: per incarichi che dai 106 ai 135 giorni;
  • 10 punti: per incarichi che vanno dai 136 ai 165 giorni;
  • 12 punti: per incarichi di almeno 166 giorni.

Il calcolo di questi punteggi si basa sulle supplenze effettuate presso scuole primarie e secondarie. Il discorso è invece diverso per gli ITS. Il servizio presso gli ITS non è valutabile come servizio di insegnamento perché si tratta di percorsi che afferiscono all’istruzione “terziaria non universitaria“. Inoltre gli insegnamenti non sono sempre riconducibili alle varie classi di concorso della scuola secondaria.

Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.

Condividi questo contenuto:

Redazione
Redazione TuttoITS
TuttoITS è il primo newsbrand sugli ITS in Italia.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.