Insegnamento

Docente tutor e orientatore, una figura chiave per gli ITS

Tra i moduli di formazione c'è un focus speciale sulla scelta del sistema terziario di istruzione e in particolare l’ITS Academy

Un docente orientatore si confronta con gli studenti per la scelta dell'istruzione ITS

Gli insegnanti che si sono candidati per il ruolo di docente tutor e docente orientatore hanno avuto a disposizione la piattaforma OrientaMenti per poter procedere alla formazione. Sono arrivate 52.176 domande per svolgere il ruolo di tutor e 4.252 richieste per i docenti orientatori.

Il docente tutor è un insegnante che ha il compito di supportare gli studenti nella loro crescita personale e formativa. In particolare, aiuterà i ragazzi a raggiungere i loro obiettivi sviluppando le loro competenze. Il docente orientatore avrà il compito di favorire le attività di orientamento.

Come si comprende dal particolare ruolo che ricoprono, queste figure avranno un ruolo chiave anche nell’individuazione degli studenti più adatti per frequentare un ITS. Inoltre, saranno delle figure chiave per orientare e informare gli studenti circa le attività svolte presso gli ITS.

La formazione del docente tutor e orientatore

La formazione dei docenti che rivestiranno i ruoli di tutor e orientatori è articolata in due fasi:

  • 20 ore da svolgere online seguendo moduli specifici;
  • autoformazione tramite i moduli e le attività didattiche, oltre alla raccolta e condivisione di buone pratiche.

I moduli a disposizione degli insegnanti sono sei e coprono i seguenti argomenti:

  1. Promuovere la cultura dell’orientamento e affrontare i temi dell’incertezza.
  2. Esplorare i futuri possibili e collegarli alle professionalità attuali ed emergenti.
  3. Scelta del sistema terziario di istruzione, in particolare l’ITS Academy.
  4. Il processo e gli attori coinvolti nel processo di orientamento.
  5. Fornire approcci concreti e consigli operativi per la didattica inclusiva e la sinergia con altri dispositivi e approcci già utilizzati nella scuola.
  6. Elementi conoscitivi per l’uso della piattaforma unica digitale e dell’e-portfolio, nonché gli approcci metodologici che sostengono l’orientamento scolastico.

Gli obiettivi del terzo modulo, dedicato alla formazione terziaria, includono la comprensione, il modello formativo degli istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) e le opportunità che essi offrono per l’occupabilità e la transizione digitale ed ecologica.

La formazione dei docenti tutor e orientatori e gli ITS

Mentre la formazione rimarrà disponibile online solo fino al 16 di settembre, l’aspetto interessante riguarda la nomina dei docenti tutor e formatori. Questa nomina sarà delegata ai presidi e avverrà all’inizio dell’anno scolastico.

Queste figure faranno da ponte tra scuola e mondo dell’istruzione terziaria. Ed è quindi importante capire come gli ITS possano entrare in contatto con loro. Capire come sono state formate e il loro percorso può essere di grande aiuto per fornire un’informazione più puntuale a docenti e studenti.

Leggi anche “Riforma ITS: serve più attenzione al tema dell’orientamento

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.