Domande e risposte sugli ITS

Dopo un diploma ITS, quale iter seguire per diventare docente ITP?

Questa è ITS FAQ, la rubrica di TuttoITS con le risposte alle domande più frequenti che riguardano il mondo degli Istituti Tecnici Superiori

Domanda: Come faccio a diventare docente ITP con un diploma ITS?

Il docente ITP, ovvero l’Insegnante Tecnico Pratico, è un insegnante di scuola secondaria superiore e, in particolare, degli Istituti Tecnici e Professionali. Per diventare docente ITP una condizione necessaria è possedere un diploma tecnico abilitante, cioè un diploma di maturità di tipo tecnico o professionale. Quindi, il diploma ITS non è sufficiente per accedere a questo tipo di professione. Per esempio, se ho conseguito un diploma ITS dopo una maturità al liceo, non posso insegnare come ITP. Avevamo già parlato della figura dell’ITP anche qui.

Nel caso in cui si posseggano i requisiti per svolgere la professione del docente ITP, per diventare docente occorre innanzitutto confrontare il proprio diploma con la tabella delle classi di concorso. Queste classi di concorso sono i codici decisi dal MIUR per stabilire una corrispondenza tra il titolo di studio conseguito e la possibilità di insegnare una determinata materia nei laboratori degli istituti.

Per diventare docente ITP esistono quattro possibilità:

  • 1. Partecipare a un concorso per diventare insegnante di ruolo e superarlo. I posti messi al bando sono limitati quindi non è assicurato che superare il concorso significhi ottenere anche una cattedra di ruolo;
  • 2. Ottenere l’abilitazione superando il concorso. In questo caso, il candidato supera il concorso ma non riesce a ottenere punti sufficienti per ambire ai posti di ruolo messi a disposizione. Tuttavia, partecipare al concorso ha comunque valore perché permette di ottenere un’abilitazione. L’abilitazione serve per iscriversi nelle graduatorie destinate agli insegnanti abilitati per ottenere contratti di supplenza più vantaggiosi;
  • 3. Iscriversi alle graduatorie GPS, ovvero le liste di supplenti stilate dagli uffici scolastici territoriali per ottenere supplenze di medio o lungo periodo su scala provinciale. Le graduatorie vengono aperte dal MIUR circa ogni 2-3 anni. Esistono due graduatorie distinte: una per chi ha l’abilitazione (si veda punto 2) e una per chi non ce l’ha;
  • 4. Inviare la Messa a Disposizione o MAD nelle segreterie scolastiche. È una candidatura spontanea che il docente ITP può fare per proporsi come supplente. Gli incarichi affidati sono di breve durata e si può inoltrare la domanda a tutte le scuole secondarie d’Italia.

Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.

Condividi questo contenuto:

Redazione
Redazione TuttoITS
TuttoITS è il primo newsbrand sugli ITS in Italia.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.