Il patrimonio culturale di Napoli è sconfinato e la sua valorizzazione è un tema centrale in città che necessita di continui aggiornamenti. Nonostante le due cose non vengano spesso percepite come vicine, il patrimonio culturale e l’Intelligenza Artificiale sono, e saranno sempre più, incredibili alleati.
E proprio a Napoli è stato esteso il numero di partecipanti a un corso ITS che verte su questo tema.
Il corso
C’è tempo fino al 15 settembre prossimo per iscriversi al corso Tecnico Superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività cultural a indirizzo Intelligenza Artificiale per la gestione del Patrimonio e delle Attività Culturali dell’ITS Academy BACT di Napoli, un corso realizzato in collaborazione con Mare Group.
I posti disponibili sono solamente 10, il corso è aperto a tutti i maggiori di 18 anni e in possesso del diploma di scuola superiore, ha durata biennale e prevede uno stage presso Mare Group, un’azienda del territorio che si occupa di sviluppo e innovazione delle PA e delle PMI da un punto di vista tecnologico.
E dopo il corso?
Una volta terminati i due anni di lezioni, laboratori e stage, lo studente avrà tutte le carte per promuovere e digitalizzare le risorse culturali (ma non solo) esistenti su un determinato territorio. L’obiettivo è quello di ampliare l’attrattività turistica e culturale utilizzando non solo gli strumenti più canonici ma soprattutto ciò che l’Intelligenza Artificiale e più in generale il digitale ci mettono a disposizione.
Le conoscenze fornite vanno dall’elaborazione di dati alle relazioni con pubblici e privati passando per l’apprendimento di algoritmi di Machine Learning e Deep Learning. La valorizzazione del patrimonio culturale di un territorio passa necessariamente dalla sua digitalizzazione, e l’obiettivo del corso è proprio questo.
Per maggiori informazioni, cliccate qui