Competenze in competizione

Dieci promesse della ricerca scientifica alla finale del Premio nazionale GiovedìScienza

I finalisti avranno a disposizione sei minuti per raccontare in modo chiaro e appassionante progetti e idee innovative con cui migliorare il mondo. L’appuntamento il 26 maggio a Torino.

Torna, con la quattordicesima edizione, il Premio nazionale GiovedìScienza: un’occasione, dedicata a giovani ricercatrici e ricercatori, per raccontare i propri progetti di ricerca, mettendosi in gioco e sperimentando parole e linguaggi per una comunicazione della scienza efficace e alla portata di tutti e tutte. Il Premio, realizzato dall’Associazione CentroScienza Onlus, rientra nel contesto ben più ampio di GiovedìScienza, una rassegna (di cui TuttoITS è media partner, ndr), giunta ormai alla sua trentanovesima edizione, che si pone l’obiettivo di costruire un ponte tra scienziati e scienziate, protagonisti e protagoniste della ricerca scientifica, e il grande pubblico.

Quest’anno sono quattro le ricercatrici e sei i ricercatori – giovani under 35 – che si sono aggiudicati l’accesso alla finale, prevista per il prossimo 26 maggio all’Accademia delle Scienze di Torino. Ognuno dei finalisti, provenienti da diversi Atenei ed Enti di ricerca italiani, porterà con sé il proprio progetto di ricerca, ma a una condizione: saranno solamente sei i minuti a disposizione per comunicare in modo chiaro e appassionante la propria attività.

L’obiettivo? Convincere ben due giurie: una Giuria Tecnica, composta da esperti ed esperte della comunicazione scientifica, e una Giuria Popolare, composta da studenti e studentesse che hanno seguito un percorso di formazione dedicato alla comunicazione della scienza e provenienti da cinque classi delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia.

Chi riuscirà in questo intento non solo riceverà un premio in denaro del valore di 5.000 euro, ma avrà anche l’opportunità di ripetere l’esperienza, questa volta davanti al pubblico della rassegna GiovedìScienza vera e propria, nel corso di una conferenza dedicata nell’edizione 2025/2026.

Ma non è finita qui.

Oltre al premio principale, saranno conferiti altri tre premi, da 3.000 euro ciascuno. A chi si distinguerà con un progetto incentrato sul benessere delle persone e sulla qualità della vita verrà conferito il Premio Speciale Elena Benaduce, assegnato dalla Giuria Popolare; al miglior studio di fattibilità per l’implementazione del progetto sarà assegnato il Premio GiovedìScienza Futuro; infine, il miglior progetto riguardante temi di sostenibilità e digitalizzazione sarà insignito del Premio Impresa Sostenibile e Digitale. Per questi ultimi, saranno esperti e rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione del territorio a decretare vincitori e vincitrici.

Nelle passate edizioni il Premio ha raccolto oltre 850 candidature, coinvolgendo 461 ricercatrici e 395 ricercatori. Questo a riprova del fatto che competizioni di questo tipo costituiscono uno stimolo per i giovani e le giovani a mettersi in gioco andando oltre ricerca scientifica: alla ricerca, appunto, anche di un dialogo che consente di ispirare chi, nel pubblico, ama il contesto tecnologico e scientifico, favorendo la vocazione e contribuendo alla formazione delle future generazioni.

Ricordando che il 26 maggio l’evento sarà trasmesso dalle ore 10:00 in diretta streaming sul sito www.giovedìscienza.it, non resta che augurare buona fortuna ai finalisti e alle finaliste per questa nuova sfida.

I finalisti e le finaliste

  • Chiara Anzolini
    Università di Padova
  • Michela Bracco
    Politecnico di Torino
  • Federico Dattila
    Politecnico di Torino
  • Veronica Maglieri
    Università di Pisa
  • Giuseppe Mannino
    Università di Torino
  • Virginia Menicagli
    Università di Pisa
  • Matteo Morciano
    Politecnico di Torino
  • Giuseppe Pernagallo
    Università di Torino
  • Lorenzo Pizzuti
    Università di Milano-Bicocca
  • Lorenzo Sardelli
    Università di Torino

La Giuria Tecnica

  • Stefano Bagnasco
    Presidente di Giuria, Istituto Nazionale Fisica Nucleare, sez. di Torino
  • Paolo Migliocco
    Giornalista scientifico, tra gli autori delle trasmissioni Noos  e Superquark.
  • Elena Cestino
    Giornalista scientifica, Rai – TG scientifico Leonardo
  • Claudio Forte
    Delegato terza missione e public engagement, Università di Torino
  • Elena Meli
    Giornalista scientifica, Corriere della Sera

La Giuria Popolare

  • Istituto di istruzione Superiore Secondaria Firpo-Buonarroti di Genova
    3A turistico
    In collaborazione con Festival della Scienza (in presenza)
  • I. S. S. Francesco Saverio Nitti di Napoli
    4A scientifico
    In collaborazione con Città della Scienza – F.ne Idis (in presenza)
  • Liceo Scientifico Statale Galeazzo Alessi di Perugia
    4G scientifico
    In collaborazione con Psiquadro (in collegamento)
  • Istituto Superiore Maironi Da Ponte di Presezzo (BG)
    4AS scientifico + 4ALSA scientifico scienze applicate
    In collaborazione con Bergamo Scienza (in collegamento)
  • Istituto d’Istruzione Superiore di Settimo T.se (TO)
    4D ist tecnico economico, articolazione SIA (sistemi informativi aziendali)
    In collaborazione con Biblioteca Archimede (in presenza)

Condividi questo contenuto:

Elena Barosso
Collaboratrice
Editor per Alpha Test (Milano). Laureata in Ingegneria meccanica e Bioingegneria (Padova) e allieva del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della Sissa (Trieste).
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.