Formazione, nuove tecnologie e prospettive

Didacta Italia 2024 – Edizione Puglia: focus su formazione, innovazione e ITS

Iscrizioni aperte per la manifestazione dedicata ai docenti con workshop, seminari e tecnologie educative all'avanguardia

Didacta Italia – Edizione Puglia si terrà dal 16 al 18 ottobre presso la Nuova Fiera del Levante di Bari, uno spin-off della manifestazione nazionale che si conferma come uno dei principali eventi dedicati alla formazione e all’innovazione nel mondo scolastico. L’edizione pugliese si svolgerà su un’area di 12mila metri quadrati, suddivisa in quattro padiglioni, ospitando oltre 150 eventi tra workshop, seminari e spazi immersivi.

L’evento vedrà la partecipazione dei dieci Istituti Tecnologici Superiori pugliesi, con l’obiettivo di presentare e promuovere l’offerta formativa post-diploma. Questo perché gli ITS rappresentano un segmento in crescita nell’ambito dell’istruzione tecnica e professionale.

L’evento comprenderà aree dedicate alla formazione con ambienti immersivi e al metaverso, dove saranno presentati prodotti italiani innovativi nel settore tecnologico ed educativo. Insieme alle aziende espositrici, gli ITS contribuiranno a creare un dialogo su temi come l’intelligenza artificiale, la robotica, la sostenibilità, ambienti didattici innovativi 4.0, l’educazione ambientale e contenuti editoriali digitali di nuova generazione.

Programma scientifico e focus sull’intelligenza artificiale

Il programma scientifico, sviluppato in collaborazione con Indire e coordinato dal prof. Giovanni Biondi, offrirà un ampio ventaglio di attività formative per i docenti di ogni ordine e grado. Particolare attenzione sarà riservata all’intelligenza artificiale, con numerosi eventi dedicati alle sue applicazioni nei processi educativi.

Per partecipare agli eventi formativi, è necessario consultare il programma sul sito ufficiale di Didacta Italia e iscriversi selezionando le attività di interesse. L’iscrizione si completa con l’acquisto del biglietto, che può essere effettuato anche utilizzando la Carta del docente. Il costo del biglietto è di 14 euro per un giorno, 20 euro per due giorni e 25 euro per i tre giorni della manifestazione. È possibile prenotare fino a due eventi formativi al giorno.

Iniziative regionali e valorizzazione delle eccellenze locali

Oltre al programma centrale, Didacta Italia offrirà una serie di attività regionali in collaborazione con la Regione Puglia e l’Ufficio Scolastico Regionale, pensate per promuovere le eccellenze locali in ambito educativo.

L’assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo, ha evidenziato l’importanza di questi eventi per mostrare il fermento culturale del territorio e migliorare la conoscenza del sistema formativo pugliese: “In queste settimane stiamo lavorando con tutta la filiera dell’istruzione e della formazione e con USR Puglia per costruire un programma di attività e appuntamenti regionali di altissimo livello“.

La presenza degli ITS all’evento è un segnale dell’importanza crescente di questi istituti nel sistema formativo italiano. “Da segnalare, inoltre, anche il grande padiglione in cui ospiteremo le cinque università e i dieci ITS pugliesi per far conoscere meglio ai docenti e ai dirigenti scolastici il nostro sistema di formazione post diploma, diventato ormai un’eccellenza nel panorama nazionale“, ha commentato Leo.

Il ruolo di Indire e il supporto agli educatori

Indire, partner scientifico dell’evento, offrirà workshop su temi come STEM, didattica laboratoriale, uso delle tecnologie in classe, e intelligenza artificiale. Questa edizione rappresenta un’opportunità per favorire il dialogo tra scuole, istituzioni e territori locali.

Cristina Grieco, presidente di Indire, ha ribadito l’importanza della partnership con Didacta Italia: “Il programma delle attività formative coinvolgerà come sempre i docenti di ogni ordine e grado, attraverso prospettive innovative e una galleria delle idee della didattica per le scuole. […] L’edizione che si terrà a Bari sarà quindi un’occasione cruciale per l’Istituto, per dialogare con il mondo delle scuole, delle istituzioni e i territori della Puglia“.

Un impegno condiviso

Organizzato da Firenze Fiera con il supporto della Regione Puglia e di vari partner istituzionali, Didacta Italia – Edizione Puglia si propone come un appuntamento chiave per i professionisti dell’istruzione del Sud Italia, offrendo aggiornamento e spunti innovativi per affrontare le sfide future del mondo scolastico.

Come affermato dal presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini: “Organizzare questa nuova edizione di Didacta Italia alla Nuova Fiera del Levante di Bari è per noi motivo di soddisfazione ed orgoglio. […] Sono convinto che tutti insieme faremo un ottimo lavoro per una fiera che sta diventando sempre più bella e grande, perché l’istruzione è lo strumento più importante per formare cittadini consapevoli“.

Condividi questo contenuto:

Priscilla Maganuco
Curatrice TuttoITS.it
Classe 1998, laureata in Italianistica presso l'Università di Bologna. Per TuttoITS mi occupo della curatela del sito e lavoro a supporto del coordinamento editoriale.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.