Dal 22 al 24 ottobre 2025, il Trentino ospiterà, per la prima volta, un’edizione regionale di Didacta Italia, l’evento di riferimento per l’innovazione e la formazione nel mondo dell’istruzione. La sede scelta è Riva del Garda, una location che coniuga bellezza e accessibilità per accogliere al meglio i protagonisti del settore scolastico ed educativo.
Per dirigenti, insegnanti e personale scolastico
Dopo le edizioni regionali in Sicilia e Puglia, il 9 gennaio, alla presenza della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, di Reainhad Koslitz di Didacta International/Germania e di Paola Concia di Didacta Italia, Trento è stata ufficializzata come sede del nuovo spin-off regionale. L’evento, pensato per dirigenti, insegnanti e personale scolastico di ogni ordine e grado, coinvolgerà tutte le realtà educative, dalle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, agli Istituti Tecnologici Superiori (ITS), i centri di ricerca scientifica e i percorsi di formazione professionale.
Didacta Italia rappresenta un ponte tra scuole, aziende e istituzioni, un’importante opportunità di dialogo e collaborazione per consentire ai partecipanti di approfondire ed esplorare le nuove tecnologie e metodologie didattiche che stanno trasformando l’istruzione in Italia.
Perché il Trentino?
La scelta del Trentino non è casuale. La regione, riconosciuta per l’attenzione alle politiche educative e l’innovazione scolastica, si prepara ad accogliere Didacta Italia come un evento strategico per consolidare il legame tra scuola e territorio.
“Ospitare Didacta Italia in Trentino rappresenta una splendida occasione per il nostro territorio e per il mondo della scuola”, ha dichiarato Francesca Gerosa, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, evidenziando il valore dell’incontro tra sistema educativo e realtà locali.
Un ruolo centrale nell’organizzazione sarà affidato a IPRASE, che, in collaborazione con il Dipartimento Istruzione e Cultura, lavorerà per sviluppare un programma capace di rispondere alle esigenze di una didattica sempre più innovativa e attenta alle specificità territoriali, incluse quelle delle zone montane e periferiche.
Anche il presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini, ha evidenziato il successo delle precedenti edizioni di Didacta Italia, sottolineando la capacità di tale format di rispondere con prontezza alle esigenze del sistema educativo e ritiene la scelta del Trentino come una conferma di tale validità.
Cosa aspettarsi dall’edizione 2025?
L’edizione trentina di Didacta Italia offrirà un programma scientifico di alto livello, curato da Didacta International, che includerà:
- workshop interattivi, per sperimentare nuove metodologie didattiche;
- seminari tematici, dedicati all’aggiornamento su tecnologie e strumenti per l’apprendimento;
- spazi espositivi, dove aziende e start up presenteranno lsoluzioni all’avanguardia per l’educazione e la formazione tecnica.
Tecnologia e istruzione al centro
Le tecnologie educative avranno un luogo centrale, con particolare attenzione all’integrazione tra innovazione digitale e metodologie didattiche. I partecipanti potranno analizzare le soluzioni avanzate per migliorare i percorsi formativi e rafforzare il legame con il mondo produttivo, con l’obiettivo di preparare gli studenti alle sfide del mercato del lavoro.
Informazioni utili
- Quando: dal 22 al 24 ottobre 2025.
- Dove: Riva del Garda (TN).
- A chi si rivolge: dirigenti scolastici, insegnanti, personale tecnico-amministrativo, ITS, aziende e stakeholder del mondo dell’educazione.
- Come partecipare: tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di Didacta Italia.