L’ITS Biomedicale di Mirandola (MO) riapre le iscrizioni per il corso di Data Analyst per il Biomedicale e queste rimarranno aperte fino al 21 novembre 2022. I posti sono limitati: è previsto un esame di selezione che si svolgerà martedì 22 novembre nella sede di ITS_Biomedicale p.sso TPM CUBE, in via 29 maggio n°12, Mirandola (MO).
Ma andiamo a vedere le caratteristiche del corso e le modalità per accedervi.
Cosa si studia al corso Data Analyst per il Biomedicale?
Data Analyst per il Biomedicale è un nuovo corso proposto dall’ITS Biomedicale di Mirandola e si aggiunge ai corsi Biotech e Industria 4.0.
La frequenza del corso consente di ottenere il titolo di “Tecnico Superiore per la raccolta e analisi dei dati nel settore biomedicale”. Al superamento dell’esame finale viene rilasciato un Diploma ministeriale di V livello EQF.
Il Tecnico Superiore per la raccolta e analisi dei dati nel settore biomedicale si occupa dell’uso strategico del dato all’interno delle aziende di produzione di medical device. Prende parte alle analisi dei dati dei processi e della produzione dei medical device, ottimizza le prove sperimentali, e gestisce a livello informatico ed elettronico-elettrotecnico apparecchiature e dispositivi biomedicali.
Data Analyst per il Biomedicale è un corso biennale, con una didattica pratica e laboratoriale, corredata di 800 ore di stage in azienda. Le materie principali sono data analysis, coding e networking: si studiano soprattutto statistica, introduzione ai database e laboratorio di coding in python. Sono inclusi corsi di sistemi qualità e marketing e, in particolare, essi si focalizzano sui prodotti e i processi del settore biomedicale. Durante l’intero biennio è fondamentale sviluppare competenze linguistiche e digitali, strumenti di project management, soft skills e self-empowerment.
Come accedere al corso di Data Analyst per il Biomedicale
Per partecipare al corso Data Analyst per il Biomedicale occorre innanzitutto essere adulti in possesso del diploma d’istruzione secondaria superiore o del diploma di 4 anni di istruzione e formazione professionale, a cui aggiungere un corso annuale IFTS. Per accedere bisogna superare un test scritto e un colloquio individuale. Le classi sono, infatti, a numero chiuso per assicurare una didattica puntuale e un rapporto diretto con docenti e tutor.
La prova di selezione consiste in un test scritto, che si terrà nella giornata del 22 novembre. I colloqui motivazionali e attitudinali verranno svolti nella stessa giornata, secondo l’ordine di consegna della prova scritta. Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile visitare il sito dell’ITS Biomedicale.