Gli ITS e l'innovazione

Dall’aula all’impresa: i project work di ITS LAST a LET EXPO 2025

Non semplici esercitazioni, ma veri e propri progetti nati dalla collaborazione con aziende, tra logistica, sostenibilità e automotive

Gli alunni di ITS LAST

Se c’è un modo concreto per comprendere il ruolo degli ITS nel mondo del lavoro, basta analizzare quanto accaduto a LET EXPO 2025. Alla fiera di riferimento per il trasporto sostenibile e l’innovazione logistica, l’ITS Academy LAST si è distinto con una presentazione coinvolgente e altamente professionale di cinque project work realizzati dagli studenti dei corsi di logistica e automotive.

Non semplici esercitazioni, ma veri e propri progetti nati dalla collaborazione con aziende di rilievo come DSV, Daikin, Dachser&Fercam e Gruppo Scarabel, oltre a prestigiose università internazionali come quella di Rotterdam. Un esempio concreto della formula “learning by doing” su cui si fonda il modello ITS, sempre più centrale nei percorsi di formazione post-diploma in Italia.

Cinque progetti, cinque soluzioni per sfide reali

L’iniziativa, significativamente intitolata “Le proposte dei giovani per le soluzioni di domani”, ha dato agli studenti delle sedi di Verona, Padova e Vicenza l’opportunità di presentare i risultati di mesi di lavoro progettuale e operativo. Un’occasione per dimostrare come idee, metodo e confronto con il mondo aziendale possano tradursi in soluzioni e risultati tangibili.

I 5 progetti di ITS LAST

Di seguito, in breve, i cinque project work dell’ITS LAST:

  1. Gestione dei resi per Daikin e ottimizzazione produttiva per Inventeers – ITS Verona Gli studenti del corso di International Logistics Management di Verona, in collaborazione con l’Università di Rotterdam, hanno analizzato i flussi di rientro dei prodotti dell’azienda Daikin, individuando criticità e proponendo un modello di efficientamento basato sul metodo DMAIC(Define, Measure, Improve, Control). Tra le soluzioni proposte: l’introduzione del voice picking e l’ottimizzazione della piattaforma digitale di gestione resi.
    Un secondo gruppo ha studiato strategie per Inventeers per ridurre i tempi di produzione, suggerendo interventi su formazione interna, comunicazione interdipartimentale, selezione di nuovi fornitori e software avanzati per il monitoraggio, sempre all’interno del framework DMAIC.
  2. Logistica multimodale e strategica per DSV – ITS Verona e Padova
    I due corsi di International Logistics Management di Verona e Padova hanno collaborato con DSV su due progetti distinti: uno più operativo, incentrato sulla progettazione di una spedizione internazionale via nave, camion e aereo, ottimizzando tempi e costi di una consegna di casse fuori misura dall’Italia al Canada. Il secondo, più strategico, mirava a rafforzare la presenza di DSV in Italia, ampliare il portafoglio clienti e individuare fiere logistiche chiave a livello nazionale e internazionale.
  3. Selezione intelligente della flotta – ITS Padova con Dachser & Fercam
    Gli alunni del corso di International Logistics Management di Padova hanno sviluppato un innovativo tool digitale per selezionare, di volta in volta, il veicolo più efficiente in base a costi di carburante, emissioni e tragitto con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità e l’ammodernamento della flotta.
  4. Esperienza cliente e automotive – ITS Vicenza con Gruppo Scarabel
    Nel settore vendite e post-vendita, il corso di Automotive Service & Sales Management ha ripensato il customer journey della concessionaria, proponendo strategie digitali e operative per aumentare l’attrattività del punto vendita, migliorare la comunicazione online e ottimizzare i servizi di assistenza.
  5. Costruzione e progettazione automotive
    Gli studenti del corso per Esperto dei veicoli endotermici, ibridi ed elettrici, hanno esplorato le nuove frontiere tecnologiche del settore automotive, confrontandosi direttamente con ingegneri e tecnici del settore sulla progettazione e costruzione dei veicoli del futuro.
LET EXPO palcoscenico per gli ITS

LET EXPO: un palcoscenico ideale per la formazione ITS

Organizzato da ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile), LET EXPO si conferma uno degli eventi di riferimento a livello nazionale nel settore del trasporto e della logistica sostenibile. Un ecosistema dinamico in cui imprese, enti di formazione, istituzioni e studenti si incontrano per delineare il futuro del lavoro.

In questo contesto, la partecipazione dell’ITS Academy LAST assume un valore ancora più significativo: non una semplice presenza, ma un contributo attivo e qualificato, con idee concrete che dimostrano come la formazione tecnica post-diploma sia una risorsa strategica per le imprese e una risposta concreta alle esigenze del mercato.

Istituzioni presenti

Casellati: “L’ITS è una risposta concreta per i giovani”

L’importanza di questo modello ha attirato l’attenzione delle istituzioni. Presente all’evento, la Ministra per le riforme istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro della Fondazione ITS LAST, sottolineando il valore di percorsi formativi che avvicinano i giovani al mondo del lavoro in modo diretto e qualificante:

Questa iniziativa è lodevole perché garantisce ai giovani un futuro concreto. Noi politici parliamo spesso di giovani, ma è fondamentale supportare concretamente percorsi formativi che favoriscano il loro ingresso nel mondo del lavoro. L’ITS Academy LAST rappresenta un esempio virtuoso di come la formazione tecnica specializzata possa rispondere alle esigenze delle imprese e valorizzare i talenti delle nuove generazioni.

Un riconoscimento che si aggiunge alle parole di Nicolò Berghinz, Responsabile Sviluppo, Relazioni esterne e Public Affairs di ALIS, che ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra imprese e ITS, proponendo di intensificare questa sinergia con iniziative continuative:

“Questi studenti rappresentano un modello per tutto il Paese. Il rapporto con le imprese e lo sviluppo internazionale sono bu il fiore all’occhiello di questa realtà. Gli imprenditori credono fortemente nel sistema ITS e nel suo modello formativo, fatto di stage, docenze manageriali e un accesso immediato al mondo del lavoro.”

A fare eco, il Presidente della Fondazione ITS LAST, Silvano Stellini, che ha ricordato come il percorso dell’ITS sia in continua evoluzione, in grado di adattarsi e crescere “aggiungendo ogni giorno un’opportunità in più per gli studenti”.

ITS: un modello che funziona

ITS: un modello che innova

In un contesto in cui la transizione ecologica e digitale richiede figure sempre più qualificate, LET EXPO 2025 si è confermato non solo luogo di confronto per imprese e istituzioni, ma anche una vetrina per la nuova formazione tecnica. Qui, non sono stati semplici spettatori, ma protagonisti attivi dell’innovazione, dimostrando come il sistema ITS, con la sua attenzione alle esigenze reali del mercato e alle competenze richieste, stia diventando una leva strategica per l’innovazione nel nostro Paese.

Condividi questo contenuto:

Stefania De Simone
Collaboratrice
Digital marketing specialist, copywriter e, nel tempo libero, scrittrice. Laureata in editoria e giornalismo con una spiccata passione per il mondo dello spettacolo e il giornalismo.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.