Domande e risposte sugli ITS

Contratto di lavoro prima del diploma ITS

Questa è ITS FAQ, la rubrica di TuttoITS con le risposte alle domande più frequenti che riguardano il mondo degli Istituti Tecnologici Superiori

  Lavoro
ITS FAQ è la rubrica dedicata alle vostre domande

Domanda: Posso accettare un contratto lavorativo prima di finire il mio percorso ITS?

Conciliare lavoro e corsi presso un ITS è difficile. Per superare in modo positivo il percorso ITS è indispensabile frequentare le ore di lezione proposte. Non è solo una questione burocratica, ma è proprio la necessità di seguire in team delle proposte pratiche di apprendimento.

Se uno studente ha già terminato i corsi e manca solo il diploma finale forse un contratto di lavoro può essere una proposta accettabile. In casi diversi, occorre trovare un lavoro con orario parziale e che sia flessibile. L’orario di lezione o la necessità di frequentare uno stage spesso propongono cambiamenti nell’organizzazione delle proprie giornate.

Il contratto di apprendistato

La soluzione migliore per poter frequentare un ITS e contemporaneamente lavorare è senz’altro quella di accettare un contratto di apprendistato. Questo contratto riguarda i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni e, come minimo, può durare 6 mesi.

In questo caso, la formazione in ITS non può superare il 60% delle ore impegnate nelle lezioni frontali previste nel percorso ordinamentale. Le ore mancanti devono essere assicurate dall’azienda che si impegna a coprire con la formazione un minimo del 20% del monte orario annuo previsto dal contratto. Quindi, la formazione in azienda avviene durante l’orario di lavoro ed è pagata.

Con questo tipo di contratto ai giovani è assicurata l’applicazione di ferie, tredicesima, Tfr, maturazione dell’anzianità di servizio. Sono previste anche protezioni sociali, quali la copertura previdenziale-pensionistica, l’assicurazione in caso di malattia e il sostegno alla maternità, assegni familiari e l’assicurazione contro l’invalidità, nonché accesso alla cassa integrazione, guadagni in deroga e alla nuova Aspi (Assicurazione sociale per l’impiego).

Tutti i datori di lavoro di imprese private appartenenti a tutti i settori di attività possono proporre questo tipo di contratto. Si tratta solo di conoscerlo e di riconoscerne i vantaggi sia sul lato aziendale sia per il giovane che decide di formarsi e contemporaneamente di entrare nel mondo del lavoro.

Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.

Condividi questo contenuto:

Redazione
Redazione TuttoITS
TuttoITS è il primo newsbrand sugli ITS in Italia.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.