Domanda: Come viene conteggiato il diploma ITS nelle graduatorie Gps per la scuola?
Quest’anno sono state riaperte le istanze sia per le graduatorie provinciali per le supplenze (Gps) sia per le graduatorie di istituto di seconda e terza fascia. Inviando la richiesta si può accedere alle supplenze nelle scuole di infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria (di primo e di secondo grado).
La domanda ha validità per il biennio 2022-2024, ossia per i prossimi due anni scolastici, ed è valida per un’intera provincia scelta dall’aspirante. Chi ha compilato la domanda entro il 31 maggio viene classificato in una graduatoria stilata sulla base dei punteggi derivanti da: titolo d’accesso, titoli accademici e professionali e titoli culturali. Inoltre, le graduatorie tengono conto anche dei titoli di servizio, cioè delle supplenze effettuate negli anni precedenti.
Il diploma ITS permette di alzare il proprio punteggio, e in particolare può essere inserito nella categoria dei titoli culturali. Per il possesso del diploma di Istituto Tecnico Superiore si ottengono 1,5 punti (la laurea, generalmente, ne vale 3). I punti per il diploma ITS, inoltre, vengono riconosciuti come validi solo se il titolo è stato conseguito dopo il 6 agosto 2020 ed entro il 31 maggio 2022.
Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.