Approccio allo studio

Come si studia in un ITS?

Ecco come si svolge il percorso di studio e di apprendimento negli Istituti Tecnologici Superiori in termini di didattica e di studio, tra laboratori, tirocini e un po' di teoria. Affrontare un corso ITS non è una passeggiata

Molti ragazzi e ragazze che si preparano a decidere che cosa fare dopo il diploma se lo chiedono (e ce lo chiedono): come si svolge il percorso negli Istituti Tecnologici Superiori in termini di didattica e studio? Ed è doveroso per noi di TuttoITS, che ci occupiamo di spiegare gli ITS nella loro totalità, fornire tutte le informazioni utili a capire come al loro interno si struttura l’apprendimento.

Gli Istituti Tecnologici Superiori (o Istituti Tecnici Superiori, come si chiamavano prima della riforma) sono quella forma di istruzione post diploma che fornisce l’opportunità di intraprendere un percorso professionalizzante in aree settoriali differenti, che vengono definite aree tecnologiche. Oggi si contano, in particolare, 9 diversi percorsi relativi ad altrettante aree.

Laboratori, tirocini e ore di teoria

Ma, nel concreto, come si studia negli ITS? Trattandosi di una forma di istruzione non universitaria, il primo obiettivo di questi Istituti è formare chi si iscrive al lavoro pratico. L’intento cruciale è di dare agli studenti tutte le competenze tecnologiche che gli serviranno per affrontare il mondo del lavoro in maniera preparata. Infatti, la principale forma di insegnamento negli Istituti è mediante attività in laboratorio, che consentono agli alunni di acquisire dimestichezza con gli strumenti che andranno a utilizzare una volta immessi nell’ambito lavorativo.

I laboratori che si organizzano negli ITS sono supportati dalle ore di tirocinio, che aiutano i giovani studenti a comprendere come applicare le conoscenze teoriche apprese durante gli studi e a riconoscere gli aspetti organizzativi che contraddistinguono i luoghi di lavoro di cui loro stessi faranno parte.

Tuttavia, la parte teorica di questi corsi non è supportata esclusivamente da libri di testo – come si potrebbe più facilmente pensare – ma è spiegata peculiarmente da professionisti del settore che operano in azienda e forniscono agli studenti tutte le conoscenze necessarie affinché capiscano come dovranno affrontare il loro impiego, una volta che ne saranno protagonisti.

Nonostante le ore di teoria siano inferiori rispetto a quelle di tirocinio e laboratorio, cimentarsi in un percorso ITS non è facile come bere un bicchiere d’acqua: si devono rispettare gli orari delle lezioni, si deve frequentare il corso per almeno il 75% del monte ore complessivo e ci si deve impegnare per acquisire tutte le competenze pratiche e teoriche fondamentali per potere svolgere correttamente la propria futura professione.

Condividi questo contenuto:

Priscilla Maganuco
In redazione
Classe 1998, laureanda in Italianistica presso l'Università di Bologna. Per TuttoITS lavoro a supporto del coordinamento editoriale.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.