Il Parlamento della diciannovesima legislatura è in carica dallo scorso 13 ottobre e non sembra particolarmente interessato alle ITS Academy. Al momento sia alla Camera dei deputati sia al Senato gli atti e le proposte che riguardano gli Istituti Tecnologici Superiori si potrebbero contare sulle dita di una mano.
Una scarsa attenzione sul tema rispetto al passato, cioè alla diciottesima legislatura, che ha visto l’approvazione della riforma con cui è stata ridefinita la governance delle ITS Academy. Un’iniziativa parlamentare, sostenuta dalla quasi totalità dei partiti, in grado di alimentare un dibattito e un interesse verso gli Istituti nelle aule di Camera e Senato. Un interesse diminuito drasticamente nei primi mesi della diciannovesima legislatura.
In Parlamento la forza politica con più senatori e deputati è Fratelli d’Italia (FdI), il partito della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Alle ultime elezioni FdI ha presentato un programma elettorale piuttosto scarno sulle ITS Academy.
Le (poche) iniziative
Il cosiddetto Terzo Polo, nato dall’alleanza elettorale tra Azione di Carlo Calenda e Italia viva di Matteo Renzi, è la forza politica che ha mostrato maggiore interesse in Parlamento verso gli ITS Academy. Infatti uno dei pochi atti che riguardano gli Istituti è un’interrogazione presentata in Senato da Mariastella Gelmini, ex ministra per gli Affari regionali e le autonomie nel Governo Draghi ed esponente di Azione-Italia viva.
L’interrogazione, rivolta al Ministero dell’istruzione e del merito (Mim), chiede di conoscere lo “stato di approvazione“ e “le tempistiche previste per dare piena attuazione“ alla riforma sugli ITS Academy. Nell’atto presentato da Gelmini si rileva come sia già “decorso il termine per l’emanazione di alcuni decreti attuativi, per i quali la scadenza era il mese di ottobre 2022“, cioè i provvedimenti ministeriali che riguardano le aree di riferimento, le linee guida dello schema di Statuto e le tabelle nazionali di corrispondenza.
Inoltre la senatrice di Azione-Italia viva ha presentato un emendamento al cosiddetto decreto legge Milleproroghe che vuole consentire agli ITS Academy di utilizzare, anche per le strutture, i finanziamenti previsti per i laboratori. Una proposta che potrebbe venire accolta nel corso dell’esame parlamentare del provvedimento.