Creazione che unisce

ITS TAM e School of Enlightenment: una collaborazione senza confini

Un progetto internazionale che unisce creatività e solidarietà, superando distanze culturali e geografiche

Gli studenti dell’ITS TAM di Biella hanno collaborato con le ragazze della School of Enlightenment, una scuola afghana, per realizzare una collezione di abiti. Questo progetto ha permesso ai giovani di superare le distanze geografiche e culturali, unendo le forze in nome della creatività e della moda.

Un momento di incontro online tra gli studenti

Le allieve afghane, tra cui Husna, Nooria, Fatima, Madina, Hena, Sahar e Brishna, di età compresa tra i 14 e i 19 anni, hanno lavorato a stretto contatto con gli studenti italiani tramite videochiamate. Guidate dai professori del TAM hanno creato circa quindici modelli di abiti tradizionali, ma con un tocco occidentale.

La maggior parte degli abiti colorati, con applicazioni e ricami che abbiamo trasformato e occidentalizzato con stampa e fantasia Galles, sono stati progettati seguendo le suggestioni del loro territorio, i paesaggi, le architetture“, affermano gli insegnanti coordinatori del progetto.

Fabio Diamante, direttore della School of Enlightenment, ha spiegato che le ragazze hanno utilizzato tessuti locali, spesso già presenti nelle loro case. Questo progetto ha offerto loro una finestra sul mondo, permettendo un confronto tra metodi di lavoro diversi e aprendo nuove prospettive.

La situazione in Afghanistan ha reso questa collaborazione ancora più significativa: dal marzo 2022, il governo ha vietato alle ragazze di frequentare scuole superiori e università e Fabrizio Diamante ha lavorato per creare nuove opportunità educative, coinvolgendo insegnanti da tutto il mondo.

Questo progetto ha dimostrato come la creatività possa superare i confini, costruendo ponti tra culture diverse e arricchendo sia le studentesse afghane che gli studenti italiani.

Condividi questo contenuto:

Priscilla Maganuco
Curatrice TuttoITS.it
Classe 1998, laureata in Italianistica presso l'Università di Bologna. Per TuttoITS mi occupo della curatela del sito e lavoro a supporto del coordinamento editoriale.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.