Domanda: Ho sentito parlare che nella mia scuola c’è un docente orientatore. Qual è il suo ruolo?
Il docente orientatore ha il compito di favorire l’incontro tra le competenze degli studenti, l’offerta formativa e la domanda di lavoro. È quindi una persona a cui rivolgersi per riflettere sulle proprie capacità tecniche e abilità personali. Ma è anche una figura di riferimento per capire quali sono le possiblità occupazionali in un territorio e che tipo di formazione è necessaria per colmarle.
Il docente orientatore è anche un esperto nella gestione della piattaforma digitale unica per l’orientamento. Si tratta di un portale allestito dal Minitero dell’Istruzione e del Merito per spiegare agli studenti quale percorso di formazione offrono i diversi ordini scolastici, ma anche per fornire i dati occupazionali di un territorio.
Che cosa fa il docente orientatore?
Il docente orientatore ha il compito di promuovere le attività di orientamento. È quindi la persona giusta a cui rivolgersi per capire:
- quali corsi offrono determinati percorsi formativi e cosa si impara;
- che tipo di prospettive professionali si aprono;
- quali risorse lavorative sono presenti in un territorio;
- in base alle aspirazioni personali, che tipo di scelte si possono prendere per una formazione più in linea con le proprie prospettive di vita.
Il docente orientatore è in grado di rispondere a queste domande perché ha seguito un corso di formazione e perché ha accumulato esperienze precedenti su questo tipo di argomenti.
Da quando posso contattare il docente orientatore?
Il docente orientatore è una figura istituita con Il decreto n. 328 del 22 dicembre 2022, che riportava le Linee guida per l’orientamento. Il decreto è nato per rispondere alla necessità di superare le diseguaglianze e la dispersione scolastica. E l’orientamento è uno strumento utile a tale scopo.
Un successivo decreto, il n. 63 del 5 aprile 2023, era molto più operativo in quanto stabiliva come ripartire e utilizzare i fondi derivati dal PNRR, per la valorizzazione dei docenti chiamati a svolgere la funzione di tutor e di docente orientatore.
In seguito a questi decreti, le scuole hanno nominato e formato i docenti orientatori. È quindi solo dall’anno scolastico 2023/2024 che questa figura è presente nelle nostre scuole superiori.
È possibile rivolgersi al docente orientatore a partire dall’ultimo anno della scuola superiore per scegliere in modo più consapevole la continuazione dei propri studi. Il docente orientatore è anche a disposizione delle famiglie degli studenti che devono scegliere il tipo di istruzione superiore.
Per ogni scuola esiste una sola figura di docente orientatore. Quindi, è possibile che non lo conosciate di persona. Tuttavia, vale la pena contattarlo per fare scelte più consapevoli e avere tutti gli strumenti per selezionare il percorso più giusto per il proprio futuro.
Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.