Domande e risposte sugli ITS

Che differenza c’è tra ITS e Itis?

Questa è ITS FAQ, la rubrica di TuttoITS con le risposte alle domande più frequenti che riguardano il mondo degli Istituti Tecnologici Superiori. A cura di Giulia Annovi

Domanda: C’è differenza tra Istituti Tecnologici Superiori (ITS) e Istituti Tecnici?

Le sigle utilizzate per abbreviare il nome di diverse scuole possono ingannarci. Itis, Itse o ancora Ita sono sigle che non hanno a che vedere con la formazione proposta dagli Istituti Tecnologici Superiori (ITS).
Infatti, gli ITS offrono un diploma superiore che si può ottenere solo dopo la maturità. Si può quindi accedere a una formazione presso un ITS solo dopo aver terminato le scuole superiori perché si tratta di un ciclo di formazione terziaria. Il percorso presso un ITS dura due o tre anni.

Itis, ITSE e ITA sono sigle che rappresentano invece scuole superiori, a cui si accede dopo la licenza delle scuole secondarie di primo grado (un tempo chiamate scuole medie). Tali istituti offrono un diploma di maturità spendibile direttamente nel mondo del lavoro oppure utilizzabile per accedere a corsi di formazione superiori, come gli ITS o le università.

Itis, Itse e Ita

In particolare, l‘Itis o l’Istituto Tecnico Industriale Statale è una scuola superiore o scuola secondaria di secondo grado, che affianca alla teoria la pratica. Ha una durata pari a cinque anni articolati in un biennio comune seguito da un triennio a indirizzo specialistico. I corsi proposti spaziano in vari campi di applicazione: elettronica e elettrotecnica; Chimica, materiali e biotecnologie; Informatica e telecomunicazioni; Meccanica, meccatronica e energia; Trasporti e logistica.
Oggi gli Itis si chiamano Itt o Istituti tecnici tecnologici proprio per evitare di confonderli con gli ITS.

Gli Itse sono gli Istituti tecnici settore economico e sono sempre scuole superiori, che forniscono un diploma di maturità in ambito economico – commerciale, giuridico, linguistico e delle nuove tecnologie. Anche questo percorso offre diversi indirizzi formativi: Amministrazione, finanza e marketing e Turismo.

Infine, gli Ita sono gli Istituti tecnici agrari. Anche in questo caso ci troviamo di fronte a una scuola secondaria di secondo grado. L’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustra affronta, in generale, lo studio dell’organizzazione e gestione dei processi produttivi. Il diploma di maturità ottenuto fornisce competenze nell’ambito della produzione di prodotti agricoli e alimentari e della gestione del territorio e dell’ambiente. Anche in questo caso esistono differenti specializzazioni: Agraria: Viticoltura ed Enologia; Chimica: Biotecnologie Ambientali; Gestione dell’ambiente e del territorio; Produzioni e trasformazioni.

È importante ricordare che gli ITS possono essere la naturale prosecuzione per chi ha concluso un percorso Itis, Itse o Ita e intende specializzarsi in un settore specifico.

Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.