Domanda: Ho letto online che Galdus offre corsi ITS. Ma tecnicamente è una Fondazione, è un ITS Academy?
(Per rispondere alla domanda del nostro lettore, TuttoITS ha intervistato Stefano Bertolina, Direttore del settore Alta Formazione di Galdus, centro di formazione e ente impegnato nell’inserimento lavorativo di giovani e adulti. Annovera circa 1900 studenti coinvolti in percorsi ordinamentali, 2000 aziende coinvolte negli stage, 3000 professionisti che si spendono per la formazione degli allievi. All’interno di questa realtà trovano spazio anche cinque fondazioni ITS di cui Galdus è socio-fondatore o partecipante: ITS Innovaprofessioni, ITS Agrorisorse, ITS Tech Talent Factory, ITS Lead Generation Academy e l’ITS per l’Innovazione del Sistema Agroalimentare, ndr).
Bertolina, come nasce la collaborazione tra centro di formazione Galdus e fondazioni ITS?
Quando gli ITS non erano ancora stati fondati, Galdus offriva già corsi IFTS. Al momento della creazione dei corsi ITS ci è parso naturale inserirci come partner attivi all’interno di alcune fondazioni ITS.
Abbiamo deciso di collaborare soprattutto con quegli ITS che gestivano le attività anche e soprattutto grazie al contributo degli enti partner. Questo ci ha consentito di portare delle lezioni ITS presso le nostre sedi e di farlo con lo stile che caratterizza Galdus. Ma al contempo abbiamo portato anche le nostre competenze che abbiamo sviluppato nell’ambito della formazione.
Quale vantaggio trae un centro di formazione nel porsi in continuità con percorsi ITS?
Gli ITS diventano la continuazione naturale di alcuni corsi proposti da Galdus. Quindi, un ragazzo che sviluppa competenze professionali tramite i nostri percorsi può perfezionarsi ulteriormente tramite i corsi ITS offerti. In un certo senso, il nostro assetto è già funzionale al porre in essere la riforma del 4+2. Presso il nostro centro di formazione professionale abbiamo cinque aree formative che sfociano in altrettante aree tecnologiche ITS.
Il fatto di essere partner di fondazioni ITS ci pone al centro della gestione delle attività degli ITS, non senza avvalerci della preziosa collaborazione di altri partner che arricchiscono i corsi di formazione con altre competenze.
E per gli studenti che differenza fa rivolgersi a Galdus o andare direttamente a bussare alle porte dell’ITS?
Gli studenti interni, se continuano con la formazione ITS, restano in un ambiente già ben noto.
Gli studenti provenienti da altri percorsi scolastici vengono raggiunti da una promozione condivisa con le Fondazioni ITS e comunque sono accolti a braccia aperte.
Galdus è una realtà interessante anche per alcune scuole superiori con cui collaboriamo stabilmente e per le quali organizziamo attività contro la dispersione scolastica e per il ri-orientamento professionale. Si tratta di vere e proprie “passerelle” destinate agli studenti che a un certo punto si rendono conto di aver sbagliato strada, sia nella scuola secondaria di secondo grado o anche nei percorsi universitari. Purtroppo si tratta di situazioni che si verificano con frequenza crescente e per questi Galdus è certamente un’opportunità per rimettersi in movimento.
Tale opportunità esiste proprio grazie alla poliedricità dei nostri servizi e dalla rete di rapporti sviluppata con scuole, aziende e Fondazioni ITS: difficilmente questi servizi potrebbero essere realizzati da realtà singole, ma certamente la collaborazione con tanti ITS rende più facile il passaggio da una realtà all’altra, anche nella formazione superiore.
Perché gli ITS che collaborano con Galdus appartengono a settori così differenti?
In Galdus offriamo una formazione che va dalla specializzazione su tutta la filiera del caffè, cioè del settore agro-alimentare, fino all’oreficeria passando per i servizi alle imprese, il settore IT e tutto l comparto della ristorazione.
Nella filiera del caffè ad esempio, visto il crescente interesse ad una crescita qualitativa dei servizi al cliente, abbiamo ampliato l’offerta formativa collaborando con l‘ITS Agrorisorse. In tal modo, le competenze degli allievi spaziano dalla coltivazione della pianta del caffè con le sue specificità, alla tostatura e alle diverse tecniche di estrazione.
Nel caso dell’oreficeria, Galdus e l’ITS Innovaprofessioni coincidono perché condividono anche la stessa sede, presso MIND. Anche se, in generale, il mondo dell’oreficeria appartiene di più alla tradizione formativa di Galdus che per prima ha sviluppato l’intera filiera di 7 anni per questo settore.
Esiste poi un’area che riguarda i servizi alle imprese, i cui corsi son erogati in collaborazione con l‘ITS Lead Generation Academy, che abbiamo contribuito a far nascere realizzando inizialmente qualche percorso presso la nostra sede. Noi, non essendo una fondazione ITS, non potevamo erogare questo tipo di corsi presso la nostra sede se non sotto il cappello di una fondazione ITS vera e propria. Ora che l’ITS si è consolidato non ci sono più corsi presso le nostre sedi ma noi contribuiamo a promuovere i loro percorsi, soprattutto perché sono in continuità con la nostra formazione di base.
Quindi, i diversi ITS non hanno tutti lo stesso rapporto o la stessa storia con la nostra realtà, ma possono esserci vari motivi di collaborazione.
Che tipo di accordi richiedono collaborazioni così diverse?
Gli accordi con gli ITS variano a seconda del settore, del contesto e della fondazione. Talvolta, Galdus svolge corsi di formazione presso le sedi ITS fornendo il proprio know – how.
In altri casi, proprio il fare parte di una fondazione come partner ha permesso la realizzazione di alcuni corsi presso la sede di Galdus.
In generale, quali vantaggi traggono gli ITS da questa collaborazione?
È una logica che sfrutta al meglio l’esperienza di ciascuno dei partners per offrire corsi di qualità. Al contempo, però si trae vantaggio dal posizionamento reciproco da una parte della fondazione e dall’altra dell’ente di formazione per far comprendere agli interessati qual è il valore della proposta.