Di Giulia Armeni per UniverCity del 19 marzo 2024
Si riparte. Tutto è pronto per il tour di presentazione dell’ITS Academy Meccatronico Veneto che, mentre attende l’inaugurazione della nuova sede, dà il via al corposo calendario di porte aperte e promozione dei corsi. Sono infatti oltre 100 gli open day in programma da qui ai prossimi mesi, per far conoscere ai ragazzi un’offerta formativa tecnologica che conta su 21 corsi e 16 sedi sparse in tutto il Veneto, pronta a preparare oltre 500 futuri tecnici meccatronici grazie a 4 profili formativi specifici.
Tra questi, la novità per il prossimo anno è il nuovo percorso per Tecnico superiore del design e delle tecnologie dei materiali, con sede a Bassano. Un ciclo di studi pensato per chi abbia voglia di operare nel settore della progettazione, industrializzazione e produzione degli articoli tecnici, con particolare attenzione al design e alle tecnologie dei materiali impiegati.
La nuova figura professionale sarà in grado di coniugare diverse tecnologie (meccanica e le nuove tecnologie legate a industry 4.0). Un profilo tecnico che si inserisce nel comparto produttivo per le attività di costruzione, testing e documentazione di processi e impianti di produzione, che collabora alla progettazione di prodotti tecnici grazie alla conoscenza di materiali innovativi e sostenibili, tenendo conto dei vincoli tecnici, economici e dei sistemi produttivi, favorendo così l’impiego di tecniche di riciclo e recupero, lo studio di materiali ecocompatibili e la valorizzazione delle risorse, del riciclo e del recupero nella logica della sostenibilità.
Ma a crescere sono anche i posti a disposizione per la meccatronica “tradizionale”. Alla luce delle numerose richieste che ogni anno interessano l’area di Vicenza, sia da parte degli studenti sia delle aziende, si attiverà infatti un nuovo corso con 24 posti per Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici a Vicenza Ovest.
Con 21 corsi, 660 studenti attualmente iscritti, collaborazioni con oltre 300 aziende e il 70% di docenti provenienti dalle aziende, l’ITS Academy Meccatronico Veneto ha diplomato dal 2011 ad oggi quasi 1.300 ragazzi e ragazze. Di questi, il 99% è entrato al lavoro subito dopo il diploma, grazie a una “ricetta” ormai rodata e basata sul mix di formazione (2.000 ore) di cui 904 in tirocinio. Il sistema è quello duale, che prevede tre giorni a settimana in aula e due in azienda, gradito agli allievi ma ancor più alle aziende, che li conoscono e li accolgono come tirocinanti riuscendo ad avviarli gradualmente al lavoro.
Da ora, dunque, sono aperte le iscrizioni alle selezioni di luglio ad accesso prioritario i corsi per il biennio 2024-2026 (le date e il link per l’iscrizione sono disponibili nel sito www.itsmeccatronico.it).