Focus

Come costruire una campagna di comunicazione ben fatta per gli ITS

Ecco alcuni consigli per impostare una comunicazione efficace per promuovere gli Istituti Tecnici Superiori, raccolti sul campo da chi lo sta facendo con molta cura

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), nonostante siano presenti nel nostro paese da più di dieci anni, non sono ancora abbastanza conosciuti. Da qui la necessità di costruire campagne di comunicazione ben definite ed efficaci per attrarre un numero maggiore di studenti. Per capire come costruire una campagna di comunicazione vincente, abbiamo raccolto la testimonianza dell’ITS Machina Lonati di Brescia, da cui ci siamo fatti raccontare alcuni trucchi del mestiere.

Pianificare la comunicazione

È evidente che, rispetto per esempio alle università, gli ITS debbano fare uno sforzo comunicativo in più per farsi conoscere e intercettare nuovi studenti. Significa quindi realizzare campagne di comunicazione accattivanti, innovative ed efficaci. “La prima regola è pianificare la comunicazione, spiega la Vicedirettrice dell’ITS Machina Lonati Barbara Toselli. “Non si possono lasciare buchi di comunicazione, e soprattutto non si può essere attivi solo nel periodo delle iscrizioni”.

Sfruttare (tutti) i social

Nel 2022 i social media non possono essere trascurati se si vuole costruire una campagna di comunicazione per gli ITS. “Noi siamo molto social”, racconta Barbara Toselli, “utilizziamo costantemente Facebook, Instagram, YouTube, LinkedIn e a breve saremo anche su TikTok. Chiaramente per ogni social i contenuti vanno pensati ad hoc”. (Sugli stessi canali è presente anche TuttoITS: InstagramFacebookLinkedinTwitter e TikTok.)

Per comunicare in modo efficace, quindi, i contenuti andranno diversificati a seconda dei social media utilizzati. Quello che funziona su Facebook, per esempio, non sempre è adatto a Instagram, e viceversa.

Avere un sito web sempre aggiornato

Uno studente che desideri conoscere meglio la realtà di uno specifico ITS, molto probabilmente cercherà su internet il sito web dell’Istituto. Per gli ITS è quindi molto importante avere un sito ben organizzato, intuitivo e ricco di contenuti interessanti.

“Oltre ai vari social network, è fondamentale avere un sito web aggiornato e sempre in ordine. Nel nostro sito, oltre alle news, abbiamo deciso di dedicare una sezione ai progetti che gli studenti sviluppano nel biennio”, suggerisce Toselli. 

Il sito web, insieme ai social, rappresenta un valido mezzo per farsi conoscere, per parlare dei propri corsi e per valorizzare le attività dell’ITS. 

Comunicare in modo coerente e trasparente

Sembrerà scontato, ma la correttezza e la coerenza sono fondamentali per costruire una campagna di comunicazione efficace. “Essere coerenti significa non promettere cose che non sono reali. Bisogna essere trasparenti con i futuri studenti e le loro famiglie e dire loro che i corsi ITS sono percorsi faticosi, non sono un’alternativa facile all’università”, precisa Toselli.

Capire qual è il proprio target

Anche questo potrebbe sembrare ovvio, ma nella pratica non lo è affatto: per costruire una campagna di comunicazione bisogna prima di tutto capire a chi ci si vuole rivolgere, e quindi il proprio target di riferimento. “Ogni corso di un ITS ha delle caratteristiche che lo rendono più attrattivo per uno specifico target piuttosto che per un altro. Bisogna fare un’analisi dei dati e poi diversificare le campagne di comunicazione a seconda di quello che si è compreso sul proprio pubblico, scegliendo il messaggio adatto da veicolare”, spiega la vicedirettrice.

Scegliere un concept

In ogni campagna di comunicazione che si rispetti non può non esserci un concept. Si tratta di un’idea, un semplice pensiero, un insieme di parole, insomma una piccola formula magica che accompagna le attività di comunicazione, sia sui social sia sui mezzi tradizionali. Un esempio? All’ITS Machina Lonati il concept guida di quest’anno è Immaginatevi nel 2024.

Coinvolgere gli studenti

Chi meglio degli studenti stessi può raccontare cosa vuole dire frequentare un ITS? Per costruire una campagna di comunicazione efficace, ma allo stesso tempo trasparente, coinvolgere gli studenti potrebbe essere un’idea vincente. “I ragazzi interessati ai corsi dell’ITS spesso contattano sui social i nostri studenti ed ex-studenti per chiedere loro come si trovano, quali sono i pregi e i difetti dell’istituto o se rifarebbero quest’esperienza”, spiega Toselli.

Fare raccontare agli studenti e ai diplomati dell’ITS la propria esperienza, sia sui social sia in occasione degli Open Day, permette all’Istituto di pubblicizzarsi un po’ e di guadagnare in credibilità. Rendendo gli studenti degli ambasciatori dell’ITS.

Studenti dell’ITS Machina Lonati (foto: ITS Machina Lonati)

Valorizzare i docenti

Uno dei punti di forza degli ITS sono proprio i docenti, professionisti del settore con alle spalle anni e anni di esperienza. Allora perché non valorizzare questo aspetto? Magari con una sezione sul sito web, oppure con una rubrica sui social. 

Un lavoro a più mani 

Lo abbiamo già anticipato: per costruire una campagna di comunicazione per gli ITS servono tempo e impegno, ma soprattutto servono persone qualificate. “Nella nostra realtà sono presenti due figure di riferimento: una che si occupa dell’ufficio stampa e una dei social e del sito. Inoltre, ci appoggiamo anche a un’agenzia di comunicazione esterna che ci aiuta con la parte relativa agli investimenti sulle varie campagne”, spiega la vicedirettrice.

Insomma, per costruire una campagna di comunicazione efficace per gli ITS è necessario un lavoro a più mani, di squadra.

Condividi questo contenuto:

Francesca de Ruvo
Collaboratore
Una laurea in comunicazione e un master in giornalismo scientifico. Mi interessano le dinamiche digitali e mi occupo di contenuti per il web.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.