Un’occasione per riflettere sul divario delle competenze e il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Giovedì 22 giugno, dalle 15 alle 18, nell’aula dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati si svolgerà un convegno per riflettere sulla correlazione tra la qualificazione delle competenze e la crescita sostenibile. L’evento – intitolato “Il superamento del mismatch per l’occupazione e la competitività attraverso l’apprendimento permanente” – vedrà la partecipazione di soggetti istituzionali, esperti del mercato del lavoro e stakeholders, come il presidente di Rete ITS Italy Guido Torrielli.
Sono previsti anche i saluti istituzionali del presidente della Camera Lorenzo Fontana. L’evento sarà introdotto da Valentina Aprea, esperta di politiche della formazione e del lavoro ed ex deputata di Forza Italia che ha seguito molto da vicino l’iter della riforma sugli Istituti Tecnologici Superiori.
Sono stati invitati al convegno anche la ministra del Lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone, il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso e l’ex ministro per la Pubblica amministrazione e attuale presidente del Consiglio nazionale dell’Economia e del lavoro (Cnel) Renato Brunetta.
Durante l’evento sono previsti gli interventi del sottosegretario al Lavoro e alle politiche sociali Claudio Durigon, della vicepresidente della commissione Attività produttive di Montecitorio e deputata di Noi moderati-Maie Ilaria Cavo e della vicepresidente della commissione Lavoro di Montecitorio e deputata della Lega Tiziana Nisini.
Parteciperanno al convegno anche la presidente di Indire Cristina Grieco, il presidente di Invalsi Roberto Ricci, il segretario della Cisl Luigi Sbarra e il segretario dell’Ugl Paolo Capone.
E ancora: Massimo Bruno (Corporate Affairs Chief Ferrovie Italiane), Guido Stratta (Head of People and Organization del gruppo Enel), Pino Mercuri (Hr& Change Management Director Intrum), Francesco Baroni (presidente Assolavoro), Nicola Patrizi (presidente Federterziario), Egidio Sangue (vicepresidente FondItalia), Gabriele Fava (commissario Alitalia) e Francesco Provenzano (presidente Unieida).
Le conclusioni del convegno verranno svolte da Carlo Barberis, presidente di Expo Training.
Per poter partecipare all’evento in presenza occorre compilare questo modulo.