Continua l’attesa per la quinta edizione del Festival del Futuro che avrà luogo al Teatro Ristori di Verona, dal 23 al 25 novembre 2023. I tre giorni di conferenze, seminari e workshop vogliono delineare i futuri possibili in un mondo dove, complici i complicati eventi globali, ogni dibattito sembra essere preda di un presentismo inquietante, che danneggia la politica, il cui sguardo è sempre più corto.
E invece, dando voce agli esperti, l’evento promosso da Harvard Business Review Italia, Eccellenze d’Impresa e Gruppo editoriale Athesis, vuole compiere quel necessario tentativo di sintesi per capire quale futuro è ancora possibile ponendosi all’intersezione tra “opportunità e contraddizioni, divisioni e nuove collaborazioni, crisi e transizioni, incertezze e rischi“.
In attesa del main event veronese, le due preview di Brescia e Creazzo hanno messo al centro l’intelligenza artificiale, un vettore di straordinaria trasformazione di cui però fatichiamo a governare l’impatto. Nel capoluogo lombardo si è parlato di Intelligenza Artificiale e lavoro: questione di cervello – uomo, software, nuova produttività, a Creazzo di Intelligenza artificiale, la rischiosa opportunità.
La marcia di avvicinamento continua per una manifestazione che vuole divulgare l’importanza e l’urgenza dei suoi topic di discussione anche oltre la dimensione degli eventi in presenza, forte anche della grande piattaforma editoriale rappresentata dalle testate del Gruppo Athesis: i temi del Festival sono infatti introdotti e spiegati in ampi inserti pubblicati con i quotidiani L’Arena, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi, a cura di Harvard Business Review Italia, con i contributi di numerosi esperti e studiosi delle diverse materie.
Ma per chi non c’era, è possibile riascoltare tutti gli interventi, riguardando le dirette, sulla pagina Facebook di Bresciaoggi e su quella de Il Giornale di Vicenza. Per uno sguardo ancora più approfondito ai singoli panel, occhio anche alla sintesi pubblicata da Bresciaoggi (consultabile online anche su TuttoITS, vedi sotto, ndr).
E in un evento che guarda al Futuro non può mancare TuttoITS, che, parlando di formazione tecnologica superiore, pone costantemente un focus sul lavoro del domani e sull’evoluzione delle competenze richieste dalle aziende.
Come cambia il lavoro: le competenze per il futuro sarà anche un elemento di discussione all’evento veronese, con un panel condotto dal direttore de Il Giornale di Vicenza, Marino Smiderle che vedrà la partecipazione di Francesca Rosso (Human Capital Development Expert e Coordinator for Skills Demand Analysis di ETF-European Training Foundation), Marco Bentivogli (Leader,Base Italia), Donatella Pinto (Presidente e Senior Partner, ArcaPartners) e Gianluca Dotti, Coordinatore editoriale TuttoITS.