Competenze e opportunità

Automazione e talento, torna il Trofeo Smart Project OMRON per gli studenti delle superiori

Il concorso invita gli studenti a mettere in pratica le competenze in un contesto reale. A giudicare i progetti, una giuria di esperti del settore

  Lavoro

Il futuro dell’automazione industriale passa dai banchi di scuola, e il Trofeo Smart Project di OMRON si conferma ancora una volta un’opportunità cruciale per coltivare i talenti di domani. Giunto alla sua diciottesima edizione, il concorso, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), apre le porte agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado, invitandoli a mettersi alla prova nella realizzazione di progetti di automazione all’avanguardia.

In un contesto lavorativo in cui le competenze nel settore della robotica sono sempre più richieste e difficili da reperire, il Trofeo Smart Project si pone come un ponte tra il mondo dell’istruzione tecnica e professionale e le esigenze concrete dell’industria. L’iniziativa si allinea con le direttive ministeriali volte a valorizzare l’eccellenza nell’istruzione, offrendo agli studenti un’esperienza pratica e stimolante. Ed è lecito pensare che la competizione sia un volano per molti ragazzi che a breve decideranno del loro futuro, guardando anche al mondo della formazione tecnologica superiore ITS.

Il cuore della competizione risiede nell’utilizzo di Sysmac Studio, software industriale fornito gratuitamente da OMRON. Si tratta di una piattaforma integrata permette agli studenti di sperimentare con la configurazione, la programmazione, la simulazione e il monitoraggio, offrendo un approccio completo al mondo della programmazione PLC e della supervisione industriale.

Il concorso si articola in due categorie, pensate per coinvolgere sia i neofiti che gli istituti con una storia di partecipazione al Trofeo. La categoria JUNIOR è dedicata ai docenti che si affacciano per la prima volta alla competizione o che non hanno presentato progetti nelle ultime tre edizioni. Per loro, OMRON proporrà un tema specifico per facilitare l’approccio. La categoria SENIOR, invece, è aperta a tutti i docenti e offre la massima libertà creativa, con progetti di automazione a tema libero e senza limiti di complessità.

Il percorso del Trofeo prevede una prima fase di realizzazione dei progetti all’interno degli istituti scolastici, seguita dall’invio degli elaborati per la valutazione da parte di OMRON. I sette migliori progetti della categoria SENIOR e i tre della categoria JUNIOR accederanno alla fase finale, durante la quale gli studenti avranno l’opportunità di presentare il proprio lavoro di fronte a una giuria di esperti del settore, che quest’anno vedrà prendere parte anche Gianluca Dotti, coordinatore editoriale di TuttoITS Academy.

I premi

I premi in palio sono un incentivo significativo sia per le scuole che per gli studenti. Gli istituti vincitori potranno aggiudicarsi buoni acquisto per soluzioni OMRON fino a 6000 euro, mentre i migliori studenti saranno premiati con borse di studio fino a 700 euro. Un ulteriore vantaggio per tutti gli istituti partecipanti è la possibilità di continuare a utilizzare gratuitamente il software Sysmac Studio.

Donato Candiano, general manager di OMRON Italia, sottolinea l’importanza del Trofeo come “un’opportunità unica per i giovani talenti di mettere in pratica le loro competenze in un contesto reale e stimolante”. Candiano evidenzia l’impegno di OMRON nel supportare la crescita professionale degli studenti, in un mercato del lavoro sempre più orientato all’automazione. La visione di OMRON pone l’accento sulla collaborazione tra uomo e macchina, con l’obiettivo di “esaltare le qualità umane, incoraggiando l’autonomia individuale attraverso soluzioni tecnologiche people-oriented, per approdare a una produzione armonizzata”.

Le iscrizioni per la diciottesima edizione del Trofeo Smart Project OMRON si sono chiuse lo scorso febbraio.

Condividi questo contenuto:

Riccardo Liguori
Collaboratore
Giornalista professionista. Determinato, riflessivo e curioso, tra i temi che ho più a cuore l'ambiente e la filosofia hanno (quasi) sempre la precedenza.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.