Nuove pagine di innovazione e formazione saranno scritte nei prossimi anni a Bari presso l’Apulia Digital Lab, il nuovo complesso di laboratori tecnologici d’avanguardia realizzato dalla Fondazione ITS Academy Apulia Digital che festeggerà l’apertura dei battenti con tre giornate inaugurali in programma da martedì 13 a giovedì 15 maggio.
Come annunciato dalla Fondazione, “il nuovo spazio polivalente si propone come un generatore di nuove sinergie e progettualità tra aziende partners e stakeholders a vantaggio dei circa mille studenti che frequentano oggi i corsi professionalizzanti, gratuiti e post diploma, e di altri “futuri innovatori”, grazie alle collaborazioni avviate con i numerosi istituti scolastici regionali”.
Il centro polifunzionale prenderà il suo posto nel costituendo Campus 5.0, insediamento situato nel quartiere fieristico barese, avviato dal Polo delle Arti e della Cultura della Regione Puglia (Pact), che mira a innovare i processi di governance del territorio, grazie alla cooperazione tra le numerose realtà d’eccellenza presenti nell’area.
Il contesto della Fiera sarà, per tutti gli attori del Lab, un grande volano di ispirazione perché, come noto anche lontano dai confini regionali, si tratta di un luogo estremamente simbolico per la città, emblema di tante stagioni e al contempo anche specchio dell’importanza di evolvere e aggiornarsi (il quartiere fieristico in sè è stato a sua volta oggetto di un percorso di risanamento e rilancio).
Ma in che modo l’Apulia Digital Lab sarà anche generatore di sinergie e progettualità? La risposta è nelle dotazioni perché, oltre a spazi dedicati all’istruzione terziaria in ambito informatico e audiovisivo avanzato e alla ricerca in ambito ICT, dispone di un’infrastruttura di calcolo avanzato per l’Intelligenza Artificiale (con innovativo data center Green AI), di un S.O.C. (Security Operations Center) per la Cybersecurity, di un Virtual Studio Production, dotato di strumentazioni hi-tech professionali per Effetti speciali e produzioni audiovisive di ultima generazione, e di un ampio auditorium.
Attori quindi del mondo dell’impresa, dell’ICT, dell’accademia ma anche delle industrie culturali, sono chiamati a valorizzare gli strumenti a disposizione, in quella logica di sinergia e progettualità già citata.
Il tema del networking passa anche dall scelte in materia di design e materiali, come indicava ITS Academy Apulia Digital sul sito, citando la “particolare cura dedicata alla creazione di ambienti ideali per la socializzazione, aspetto fondamentale per il benessere degli ospiti del laboratorio”. Gli spazi sono quindi contraddistinti “dalla presenza predominante di strutture divisorie realizzate in materiali trasparenti, che valorizzano la “Vista sul mare”, elemento distintivo della progettazione degli spazi, studiata per favorire la creatività, la cooperazione e l’inclusione, sottolineando l’identità del luogo che ospita il laboratorio, la Fiera del Levante, da sempre punto di incontro di idee innovative e dialogo tra culture diverse”.
L’apertura del nuovo complesso sarà accompagnata da un programma di eventi a ingresso libero.
Nel corso delle tre giornate, dalle ore 10.00 alle 19.00, sarà possibile visitare i laboratori e vivere esperienze immersive e simulazioni di attacco e difesa nell’area SOC, una chance particolarmente accattivante per coloro che guardano a una formazione tecnologica superiore e che tra qualche mese si ritroveranno a dover fare una scelta sul futuro.
A partire dalle ore 18.00, il programma annovera su ciascuno dei giorni un programma di incontri e talks con personalità di rilievo nazionale del mondo dell’innovazione: in programma, “Generazione AI: rischi e prospettive”, “Dalle competenze digitali alla leadership nelle professioni dell’innovazione”, “Algoritmo e Coscienza. L’umanesimo digitale e le sfide etiche nella civiltà dell’Intelligenza artificiale”.
Nel convegno di martedì 13 maggio, si parlerà invece di “Pnrr e Istruzione professionalizzante, il modello della Regione Puglia nel contesto italiano“. A introdurre il panel Simonetta Lorusso, Presidente Ente Fiera del Levante; Euclide Della Vista, Presidente ITS Academy Apulia Digital; Aldo Patruno, Capo dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del territorio – PACT Regione Puglia.
Non mancheranno, infine, a sera, i concerti che vedranno protagoniste Dadà, Simona Molinari e Carolina Bubbico.
Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale della Fondazione ITS Academy su www.apuliadigital.it/start.