Tecnologia per il futuro

Apple e gli ITS Academy: una partnership per l’innovazione tecnologica in Italia

Gli Istituti Tecnologici Superiori mirano a formare i professionisti del futuro, rivoluzionando settori come l'agroalimentare

Apple ha stretto una partnership strategica con gli ITS Academy, le scuole ad alta specializzazione tecnologica italiane, per diffondere l’utilizzo dei suoi nuovi dispositivi di spatial computing, Apple Vision Pro.

La nuova collaborazione ha l’obiettivo di formare gli studenti sull’utilizzo di questi dispositivi e di sviluppare contenuti specifici per loro, aprendo nuove frontiere in settori chiave come l’agroalimentare.

Cosa sono gli Apple Vision Pro?

I nuovi dispositivi di spatial computing sono visori di realtà mista che combinano elementi di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) per creare un’esperienza immersiva e interattiva.

A differenza dei visori VR tradizionali, i Vision Pro permettono di vedere il mondo reale sovrapposto a elementi digitali, creando un ambiente ibrido in cui è possibile interagire con oggetti virtuali come se fossero reali.

La visita della Fondazione ITS Tech&Food Academy 

La Fondazione ITS Tech&Food Academy è stata invitata alla presentazione dei Vision Pro per la didattica nella sede centrale europea di Apple a Londra, collocata nella Battersea Power Station, la centrale termoelettrica a carbone sul Tamigi famosa anche per essere stata utilizzata per la copertina di Animals, decimo album dei Pink Floyd.

La direttrice Francesca Caiulo ha avuto l’opportunità di testare i visori interattivi e ha sottolineato il loro potenziale impatto sull’apprendimento, sulla vita professionale e sull’innovazione nel settore agroalimentare.

È stata un’esperienza davvero emozionante – ha commentato la Direttrice Caiulo – testare tecnologie immersive all’avanguardia come queste, cogliere l’impatto che possono avere nella vita professionale e nell’esperienza dello studente. Strumenti come questi possono fare la differenza nei processi di apprendimento, vogliamo sicuramente promuoverne la conoscenza e l’utilizzo nei nostri ambienti formativi, aprendo nuove strade per l’innovazione nel settore agroalimentare“.

La Fondazione ITS Tech&Food Academy, grazie ai finanziamenti del PNRR, sta investendo in laboratori di alta tecnologia, arredi didattici innovativi e strumenti digitali per migliorare l’esperienza formativa degli studenti e prepararli al meglio per il mondo del lavoro, con un focus particolare sull’applicazione delle nuove tecnologie nel settore agroalimentare. L’integrazione dei Vision Pro nei percorsi formativi degli ITS potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli studenti apprendono e interagiscono con le informazioni.

Gli ITS guardano al futuro, grazie alla tecnologia

Apple ha riconosciuto molti ITS Academy della filiera ICT come Apple Authorised Training Center Education (AATCE), offrendo programmi di formazione per docenti ed esami di certificazione per lo sviluppo di app. Questa iniziativa permetterà agli studenti di acquisire competenze specifiche e di creare applicazioni innovative, anche nel settore agroalimentare, sfruttando le potenzialità dei Vision Pro.

Guido Torrielli, presidente di Rete ITS Italia, sottolinea l’importanza di questa collaborazione per il trasferimento rapido delle competenze richieste dal mercato del lavoro agli studenti. Giancarlo Fimiani, amministratore delegato di RStore, il principale canale distributivo dei prodotti Apple in Italia, auspica che l’accordo possa accelerare l’arrivo dei Vision Pro sul mercato italiano e la loro diffusione in settori strategici come l’agroalimentare.

La partnership tra Apple e gli ITS Academy rappresenta un passo importante verso la formazione di professionisti altamente qualificati e pronti ad affrontare le sfide del futuro, in particolare nel settore agroalimentare, dove l’innovazione tecnologica può giocare un ruolo cruciale nello sviluppo di soluzioni sostenibili e competitive.

Condividi questo contenuto:

Riccardo Liguori
Collaboratore
Giornalista professionista. Determinato, riflessivo e curioso, tra i temi che ho più a cuore l'ambiente e la filosofia hanno (quasi) sempre la precedenza.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.