TuttoITS X Fondazione ITS Cremona

Analytics e Digital Project Management, il nuovo corso dell’ITS di Cremona (che si fa a Brescia)

Il neonato percorso ITS, nella sede di OK School Academy, andrà ad aggiungersi ad altri due della stessa Fondazione ITS di Cremona: "Automazione e innovazione per la produzione cosmetica" e "Automazione e innovazione per la transizione ecologica", rispettivamente nelle sedi di Crema e di Cremona

  Lavoro

Collaborazione

I vantaggi in termini di competitività ed efficacia decisionale che si generano da una lettura sapiente dei dati sono ormai chiari alle aziende, alle imprese e anche alla pubblica amministrazione.

Ma, come per altri strumenti al servizio dell’innovazione e della digitalizzazione, anche la leva degli analytics ha bisogno di competenze per essere attivata. Come indicava l’edizione 2021 dell’Osservatorio Big data e business intelligence della School of management del Politecnico di Milano, dopo un fisiologico rallentamento della pandemia gli investimenti in ambito gestione e analisi dei dati erano tornati a crescere lo scorso anno, una ripresa che aveva coinvolto “tutti i settori merceologici, con investimenti in Data management & analytics in aumento di oltre il 10%”. Al contempo, però, il tema delle competenze restava centrale e si imponeva particolarmente per quelle aziende, anche grandi, che non avevano investito negli anni scorsi su questo fronte. Secondo l’Osservatorio, insomma, non aumentava “in modo trasversale la diffusione di figure professionali dedicate”. E se questo tema emerge anche in contesti grandi, cosa pensare delle piccole e medie imprese?

La formazione di figure in grado di aiutare le aziende ad analizzare i processi e identificare quindi margini di crescita e cambiamento è sempre più rilevante e così a Brescia il corso di formazione Analitycs & Digital Project Management specialist si propone di “colmare il gap tra domanda e offerta nel mondo del lavoro e risponderà alle specifiche esigenze del territorio”, come spiegato da Nicola Orto, amministratore delegato di Ok School Academy.

Ok School Academy e Area12 Consulting sono alcuni dei nuovi soci della Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy, scuola di alta specializzazione tecnica post diploma della provincia di Cremona. Ok School Academy e Area12 Consulting  convivono negli spazi di Area12 Hub che a Brescia offre molteplici servizi attraverso le sue cinque divisioni: scuola, formazione, lavoro, consulenza, eventi.

Con il corso ITS di Analytics & Digital management specialist una nuova, importante, opportunità di formazione si insedia nell’hub del capoluogo per stimolare la creazione di professionisti in grado di gestire, nelle realtà di impresa, la distribuzione delle informazioni e la creazione di percorsi e compliance necessarie per metterle al servizio delle diverse figure aziendali. Il percorso dell’hub di via Reggio, dove ha sede Area12 Hub, avrà durata biennale e prevede duemila ore di formazione, di cui 960 dedicate alla fase di stage aziendale e 1040 di didattica e laboratorio. L’avvio del nuovo percorso è previsto dal mese di Novembre 2022 e le iscrizioni sono attualmente aperte.

Cresce quindi la possibilità di formazione nel territorio bresciano, ricco di realtà importanti per numeri e fatturato, e dinamico, dal punto di vista della voglia di fare business, anche in una stagione complessa come quella pandemica: erano ad esempio 118.742 le imprese registrate a fine 2021 all’anagrafe camerale di Brescia, una crescita di +1,2% rispetto al 2020, indicano i dati. E anche le startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese erano 49 in più rispetto a fine 2020, per un totale di 267.

Le nuove opportunità di formazione, come quella del corso Analitycs & Digital project management specialist, vanno quindi colte per farsi trovare pronti rispetto alle esigenze delle imprese, pareggiando quel potenziale gap tra domanda e competenze. Come sottolineato da Corrado La Forgia, presidente Fondazione ITS Nuove tecnologie per il Made in Italy, “l’obiettivo di questi corsi è proprio quello di garantire un’immediata occupazione sfruttando lo stretto legame con le imprese del nostro territorio. L’esperienza formativa offerta dagli ITS è utile per neodiplomati, ma anche a disoccupati per ottenere conoscenze prossime a ciò che serve alle aziende o per riqualificare la propria carriera professionale e specializzarsi in ambito specifico. Siamo felici di aver inglobato nella fondazione che rappresento una realtà qualificata come Area12 Hub”.

Un’offerta formativa quella della Fondazione Nuove Tecnologie per il Made in Italy di Crema e Cremona con opzioni diverse per obiettivi professionali diversi, ma che conferma, come afferma il vice-direttore dell’IIS Galileo Galilei Crema e direttore della Fondazione Davide Pagliarini, la bontà dei corsi ITS che “rappresentano una grande opportunità per l’inserimento nel mondo del lavoro; gli Its sono caratterizzati da una forte coerenza tra occupazione e formazione; sono un’ottima opzione per formarsi e prepararsi al mondo del lavoro con skill sempre più richieste”.

Condividi questo contenuto:

TuttoITS
tuttoits.it
TuttoITS è il primo newsbrand sugli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Marketing: partnership@tuttoits.it
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.