Innovazioni nate dagli studenti

Aelle: la startup che crea gioielli sostenibili nata dalla passione di due studentesse ITS

Annalisa Caponi e Laura Pace hanno deciso di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel loro percorso formativo di “Sustainability Manager” presso la Fondazione ITS Energia, Ambiente e Sostenibilità

Aelle_Startup

Un’idea audace, una formazione innovativa nel mondo ITS e un forte impegno per la sostenibilità: questi sono gli ingredienti che hanno dato vita ad Aelle, la startup di gioielli sostenibili fondata da Annalisa Caponi e Laura Pace.

Il 18 settembre, nel corso della conferenza stampa a Montevarchi sul lancio della startup, le due giovani imprenditrici hanno presentato ufficialmente il loro progetto, che combina creatività, responsabilità ambientale e opportunità professionali.

Annalisa Caponi e Laura Pace, attualmente studentesse del corso “Sustainability Manager” alla Fondazione ITS Energia, Ambiente e Sostenibilità, hanno deciso di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel loro percorso formativo.

I pareri

Aelle non è solo un marchio di gioielli, ma un simbolo del cambiamento“, ha affermato Caponi. “Vogliamo dimostrare che è possibile coniugare bellezza e sostenibilità, creando prodotti che rispettano l’ambiente e raccontano una storia“.

Pace ha aggiunto: “La nostra visione è quella di avvicinare le persone alla sostenibilità attraverso il design dei gioielli. Ogni pezzo che realizziamo è pensato per essere non solo esteticamente gradevole, ma anche eticamente responsabile“. La startup si distingue per l’approccio multidisciplinare, che integra eco-design, marketing e responsabilità sociale, per garantire un ciclo produttivo sostenibile e ridurre l’impatto ambientale.

La conferenza ha visto la partecipazione del Sindaco di Montevarchi, Silvia Chiassai Martini, che ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa: “La nascita di Aelle è motivo di grande orgoglio per la nostra città. È il risultato di un percorso formativo di qualità, che offre ai giovani opportunità reali nel mondo del lavoro“. La sindaca ha inoltre sottolineato l’importanza di preparare i giovani alle sfide del settore moda e oro, un’eccellenza del made in Italy.

L’ITS Academy, che ha supportato la nascita di Aelle, si distingue per la sua offerta formativa innovativa. Virginia Pollina, responsabile comunicazione dell’istituto, ha dichiarato: “La creazione di Aelle è un esempio concreto di come i nostri corsi preparano i giovani a diventare imprenditori. Forniamo loro gli strumenti necessari per trasformare le idee in realtà“. Questo approccio pratico e orientato al lavoro, unito all’esperienza di docenti esperti, rende il modello ITS altamente efficace nel rispondere alle esigenze del mercato attuale.

I piani per il futuro

Annalisa Caponi e Laura Pace hanno già pianificato diverse collezioni di gioielli che saranno realizzate con materiali riciclati e a basso impatto ambientale. “Ogni gioiello racconta una storia e porta con sé un messaggio di sostenibilità“, hanno spiegato le fondatrici, che intendono utilizzare il loro brand per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di scelte consapevoli e responsabili.

La presentazione di Aelle è stata anche un’occasione per promuovere la nuova offerta formativa di ITS Academy, con l’avvio di corsi gratuiti a partire da ottobre, tra cui la seconda edizione del corso “Sustainability Manager“. Gli interessati sono invitati a partecipare agli open day e a visitare il sito dell’istituto per ulteriori informazioni.

Con oltre cinque anni di esperienza nella provincia di Arezzo, ITS Energia, Ambiente e Sostenibilità continua a essere un partner strategico per il mondo imprenditoriale, formando giovani professionisti pronti a guidare la transizione verso un’economia più verde e sostenibile. Aelle rappresenta non solo un marchio, ma un futuro promettente per la moda etica e responsabile.

Concludendo, Annalisa e Laura invitano tutti a unirsi a loro in questo viaggio verso un mondo migliore: “Insieme possiamo fare la differenza, un gioiello alla volta“.

Condividi questo contenuto:

Riccardo Liguori
Collaboratore
Giornalista professionista. Determinato, riflessivo e curioso, tra i temi che ho più a cuore l'ambiente e la filosofia hanno (quasi) sempre la precedenza.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.