Formazione

L’Accademia Nautica dell’Adriatico: un tuffo nel futuro della mobilità

Alla scoperta del trasporto navale - e non solo - con l'introduzione nell'offerta didattica di cinque nuovi corsi a supporto della mobilità sostenibile

Nata a Trieste nel 2015 come Istituto Tecnico Superiore dedicato all’alta formazione professionale nel settore marittimo portuale, l’Accademia Nautica dell’Adriatico – con l’introduzione nell’offerta didattica dei corsi di infomobilità e logisticaproduzione e progettazione navale e allievi macchinisti ferrovieri – ha iniziato ad aprirsi a tutta l’area della mobilità sostenibile.

Propone un’offerta altamente qualificata – fanno sapere dall’Accademia – collaborando con molti partner come imprese, università, centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo del territorio. I nostri corsi forniscono una risposta diretta alla richiesta da parte delle imprese del comparto dei trasporti e della logistica di profili lavorativi altamente specializzati e di immediato inserimento nel mondo del lavoro“.

I numeri dell’ITS

Dopo il diploma il 91% degli allievi trova occupazione entro l’anno, una percentuale del 10% più alta rispetto alla media nazionale. “Di questi il 95% trova lavoro in un settore pertinente alla formazione; anche qui Accademia supera la media nazionale di 2 punti percentuali. Infine, i nostri docenti: sono 200, di cui il 70% provenienti dal mondo aziendale“.

L’ITS propone cinque corsi: Infomobilità e logistica, nelle sedi di Trieste, Udine e Pordenone; Allievi macchinisti ferroviari a Gorizia; Allievi ufficiali a Trieste; Produzione e progettazione navale a Trieste; Cybersecurity nel marittimo e portuale sempre a Trieste.

La sede naturale di questo ITS è proprio Trieste, città di mare, primo porto in Italia per traffico intermodale nave-rotaia“. Dal 2015, anno in cui l’Istituto ha aperto le porte, gli allievi iscritti sono passati da 22 a 100 nel 2017 e a 240 nel 2020.

Agli studenti dell’Accademia, oltre ai normali percorsi di accompagnamento e ambientamento da parte dei tutor, l’ITS rivolge servizi specifici, fornendo occasioni per praticare diversi sport legati al mare e accompagnando gli allievi in tutte le uscite didattiche. La sede triestina offre inoltre una vasta area relax con biblioteca, emeroteca, televisione e copertura wi-fi.

Sempre per gli studenti sono disponibili 18 appartamenti per 34 posti letto in due palazzine nel centro storico di Trieste a pochi metri dal mare e non distanti dalle sede dei corsi. “Inoltre – fanno sapere dall’Accademia – lo status degli Allievi equivale a quello di studente universitario, con agevolazioni tariffarie  circa i trasporti, cinema, teatri, utilizzo di biblioteche, oltre alla convenzione per i pasti negli esercizi convenzionati“.

I 5 corsi dell’Accademia

Scopriamo insieme i corsi, avviati lo scorso ottobre e che dureranno fino al 2024 e al 2025.

  1. Il corso per formare allievi ufficiali di coperta e macchina ha sede a Trieste e dura 3 anni, di cui 6 + 6 mesi a bordo di una nave mercantile.
  2. Il corso in cybersecurity nel cluster marittimo portuale, con sede a Trieste, mira invece a formare sistemisti informatici specializzati nella protezione dei sistemi e dei dati in formato digitale del cluster marittimo e portuale da possibili attacchi, sia esterni che interni, da parte di attori singoli o gruppi che prendono di mira i sistemi per ottenere un ritorno economico o provocare interruzioni nelle attività. “I diplomati – spiegano in Accademia – potranno collocarsi nei settori che abbiano necessità di rafforzare le proprie reti contro il rischio cyber“. Il corso si sviluppa in 4 periodi didattici, suddivisi su 2 anni. Su un totale di 2.000 ore, 1.200 sono di attività laboratoriali e di aula mentre 800 di stage in aziende del settore.
  3. Segue il corso per allievi macchinisti ferroviari, con sede a Gorizia. “La finalità è sopperire alla carenza di risorse umane adeguatamente formate che siano in grado di sfruttare tutte le potenzialità che una moderna logistica e una appropriata movimentazione delle merci consentono, in un quadro di forte e crescente sviluppo del settore ferroviario in tutto il territorio regionale“. Al termine del corso, i diplomati sapranno guidare un treno a trazione elettrica o diesel per il trasporto di passeggeri e merci regionali, interregionali e internazionali; eseguire controlli della funzionalità delle unità di trazione; trovare soluzione a piccoli problemi tecnici e infine interagire con le officine di manutenzione, tramite relazioni tecniche. Il corso, di durata biennale, si snoda in 2.000 ore, di cui 1.200 ore di attività laboratoriali e di aula e 800 ore di stage in aziende del settore.
  4. Poi il corso di produzione e progettazione navale con partnership Fincantieri, il principale complesso cantieristico al mondo, che necessita di questa professionalità a sostegno del proprio sviluppo. Come tecnici superiori per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto navale i diplomati si inseriranno nel mondo del lavoro con maggiori competenze tecnico-settoriali rispetto a un diplomato “costruttore del mezzo navale”. La durata del corso è biennale, per un totale di 2.000 ore, di cui 1.200 ore di attività laboratoriali e di aula e 800 ore di stage in aziende del settore.
  5. Infine, il corso di infomobilità e logistica, con sede a Pordenone e Trieste. Al termine del corso i diplomati sapranno pianificare, organizzare e monitorare servizi intermodali e relativi sistemi operativi e tecnologici per il trasporto delle merci/persone; gestire mezzi e risorse della filiera logistica per garantire efficienza e sicurezza al trasporto di merci/persone; programmare, gestire e controllare flussi informativi e/o documentali relativi al trasporto di merci/persone; interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico. La durata del corso è biennale, per un totale di 2.000 ore, di cui 1.200 ore laboratoriali e d’aula (comprensive anche di un Project Work) e 800 ore di stage in aziende del settore. Si prevede una frequenza quotidiana (dal lunedì al venerdì) di almeno 6 ore al giorno. Al termine del corso, i diplomati sapranno pianificare, organizzare e monitorare servizi intermodali e relativi sistemi operativi e tecnologici per il trasporto delle merci/persone; gestire mezzi e risorse della filiera logistica per garantire efficienza e sicurezza al trasporto di merci/persone; programmare, gestire e controllare flussi informativi e/o documentali relativi al trasporto di merci/persone; interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico. “Gli esperti nel settore – fanno sapere dall’Accademia – sono figure sempre più richieste nel settore dei trasporti, ma non solo. Basti pensare alla crescita vertiginosa dell’e-commerce, dove la logistica è il reparto fondamentale di tutto il processo di acquisti online“.

Condividi questo contenuto:

Riccardo Liguori
Collaboratore
Giornalista professionista. Determinato, riflessivo e curioso, tra i temi che ho più a cuore l'ambiente e la filosofia hanno (quasi) sempre la precedenza.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.