Formazione e innovazione

Logistica e mare, a Venezia l’hub a tre che forma i professionisti del futuro

Il polo che raggruppa tre enti formativi si è presentato ai suoi stakeholders e punta a favorire non solo la formazione in ambito logistico ma anche lo sviluppo dell’intero settore».

Debutta a Venezia l'Accademia della Logistica e del Mare

Debutto ufficiale a Venezia per l’Accademia della Logistica e del Mare, polo formativo e culturale innovativo che unisce tre realtà d’eccellenza del settore: l’ITS Marco Polo Academy, la Venice Maritime School (Vemars) e il Centro di Formazione Logistica Intermodale (CFLI). Un progetto unico in Italia, pensato per offrire percorsi completi di formazione nella logistica e nell’economia del mare, rispondendo con precisione alle esigenze del mercato del lavoro.

Il nuovo hub ha incontrato (il 15 maggio scorso, ndr) i propri stakeholder – tra cui Regione Veneto, Confindustria Veneto Est e rappresentanti degli ITS veneti – nella sede dell’ITS Marco Polo, nella Zona Portuale di Santa Marta.

Un polo che moltiplica le opportunità di lavoro

Con un tasso di occupabilità superiore al 90% entro un anno dalla fine dei corsi, l’ITS Marco Polo rappresenta una delle punte di diamante dell’Accademia, mostrando in concreto la capacità di cogliere, nella pianificazione dei percorsi erogati, le reali esigenze del mondo del lavoro.

Come ha spiegato il presidente dell’Accademia della Logistica e del Mare, Damaso Zanardo, l’alleanza tra i tre enti può «favorire non solo la formazione in ambito logistico ma anche lo sviluppo dell’intero settore, in quanto moltiplica la qualità dell’offerta formativa, poiché qui si incontrano innovazione, tecnologia e cultura, e aumenta le occasioni di lavoro per gli studenti che ne fanno parte, grazie a un consolidato network con le aziende del territorio, che di anno in anno si arricchisce di nuovi partner.».

L’Accademia, infatti, mira a formare figure professionali strategiche come:

  • esperti di logistica d’arte e logistica portuale;
  • manutentori di mezzi di trasporto;
  • piloti di imbarcazioni militari e commerciali;
  • professionisti della sicurezza e radiocomunicazioni;
  • consulenti per aziende del settore.

Una proposta formativa che trasforma il sapere in competenze operative, grazie anche all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, come i simulatori marittimi in dotazione a Vemars, uno dei pochi enti in Italia a disporre di tali apparecchiature. Uno dei simulatori è già stato presentato durante l’evento con Confindustria e la Regione, mentre altri tre saranno inaugurati entro luglio 2025.

Regione Veneto: “Costruiamo un futuro di competenze e sostenibilità”

«Il sistema ITS Academy rappresenta un pilastro per la crescita economica e sociale del Veneto – ha dichiarato l’assessore regionale alla Formazione, Istruzione, Lavoro e Pari Opportunità, Valeria Mantovan –. Come Regione Veneto, abbiamo investito risorse significative, con 34 milioni di euro di fondi regionali, 40 milioni di euro destinati dal PNRR per la realizzazione di sedi e laboratori e oltre circa 73 milioni di euro per il potenziamento dell’offerta formativa. Insieme, come Regione, Fondazioni e aziende, stiamo costruendo un futuro basato su innovazione, sostenibilità e sviluppo delle competenze. L’Accademia della Logistica e del Mare è un esempio virtuoso di come la tradizione veneziana possa incontrare le sfide del futuro, diventando un modello unico a livello nazionale».

Confindustria Veneto Est: “Formazione e imprese unite per lo sviluppo”

Anche la presidente di Confindustria Veneto Est, Paola Carron, ha sottolineato la difficoltà di reperimento di figure professionali e l’importanza del lavoro svolto dagli ITS Academy:

«Da parte di Confindustria Veneto Est c’è grande determinazione nel sostenere queste eccellenze formative, come l’Accademia, collaborare ad allineare formazione e domanda di competenze e far conoscere gli ITS a giovani e famiglie. Quello che il PNRR ha destinato al sistema ITS Academy del Veneto è importante, ma sarà fondamentale, dopo il 2026, mantenere la stretta sinergia che si è creata tra enti, imprese e la Regione, per dare un futuro di qualità ai nostri giovani in questo territorio».

Secondo Cristiano Perale, coordinatore dei presidenti delle Fondazioni ITS venete, il sistema ITS in Veneto è in piena espansione, sempre con lo scopo di dare alle aziende professionalità altamente qualificate: «Come ITS del Veneto abbiamo saputo fare squadra e stiamo affrontando insieme le sfide future. Con 1.500 diplomati previsti quest’anno e nuovi laboratori in arrivo, siamo pronti a rispondere al fabbisogno di oltre 35.000 figure professionali nel territorio».

Forte sinergia con l’Autorità di Sistema Portuale

Stretto il legame dell’Accademia con l’Autorità di Sistema Portuale (AdSP), come mostra la sede dell’hub collocata all’interno dell’area portuale, in un immobile pensato per creare un ambiente propizio per la formazione e per tutte le attività a carattere scientifico, divulgativo e convegnistico, valorizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (AdSP MAS).

Il presidente dell’AdSP MAS, Fulvio Lino Di Blasio, ha evidenziato come l’Accademia sia «un elemento aggregatore capace di connettere formazione tecnico-nautica, logistica, ricerca, sicurezza e prevenzione. La riforma portuale del 2016 ha mostrato «l’importanza di un legame tra il porto e il retroporto, alimentando la domanda di nuove competenze», a cui questo progetto risponde con efficacia.

«Con tali premesse si conferma l’impegno che ADSP ha assunto nel lanciare e sostenere l’Accademia la quale, grazie alle sue diverse componenti, si pone ora come interlocutore di livello nazionale creando nel sistema portuale del Veneto un’eccellenza avente carattere di unicità» ha concluso Fulvio Lino Di Blasio.

Condividi questo contenuto:

Stefania De Simone
Collaboratrice
Digital marketing specialist, copywriter e, nel tempo libero, scrittrice. Laureata in editoria e giornalismo con una spiccata passione per il mondo dello spettacolo e il giornalismo.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.