Sostegno allo studio

Roma e provincia, cento borse di studio per stimolare l’iscrizione agli ITS

La misura punta vuole contribuire a far fronte alla strutturale carenza di tecnici specializzati e favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, come si legge nel bando

C’è tempo fino al 18 dicembre per partecipare al bando per cento borse di studio del valore di mille euro dedicata agli studenti ITS iscritti al primo anno di un corso ITS nella provincia di Roma.

Le borse di studio sono finanziate dalla Camera di Commercio di Roma all’interno del progetto “Formazione Lavoro” e sono state incentivate in coerenza con gli obiettivi della riforma del sistema ITS. Come si legge nel bando, la misura vuole “contribuire a far fronte alla strutturale carenza di tecnici
specializzati, come evidenziato in modo sistematico dal Sistema Informativo Excelsior, e di favorire l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro grazie a percorsi formativi basati sull’interazione con le imprese del territorio”.

Chi può beneficiare delle borse di studio?

Il bando parla chiaro. Possono partecipare alla selezione per l’assegnazione della borsa di studio solo gli studenti che frequentano e che sono regolarmente iscritti al 2025 al primo anno di un corso di Istruzione Tecnica Superiore (ITS-Academy), organizzato da un ITS della provincia di Roma.

La Camera di Commercio farà dei controlli per verificare l’iscrizione e la frequenza dello studente, contattando le Segreterie amministrative delle Fondazioni ITS-Academy.

Gli ITS che hanno avviato corsi per il biennio 2025 – 2027 e che si trovano nella provincia di Roma sono sette. Ecco l’elenco degli ITS e i corsi proposti:

  • ITS ICT Academy con i corsi di Cyber Security Specialist, Full Stack Developer, Professional data analyst (Lab – Powered By AI e Dynamics 365), Digital Communication Specialist, Sistemista di Rete e Ai & Digital Innovation Specialist;
  • ITS Academy Sistema Moda con i corsi di Digital Fashion Designer e Fashion Developer Accessory 4.0;
  • ITS Academy Eco-Stem Generation con il corso di Chimica e Nuove Tecnologie della Vita;
  • ITS Academy Lazio Digital con i corsi di Developer, Cloud Developer, Cybersecurity Expert, System Cybersecurity Expert, Ai and Data Science Expert, Game Developer, Digital Media Specialist.
  • Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita;
  • ITS Turismo Alta Formazione con i corsi F&B Management e Valorizzazione del Territorio, International Hospitality e F&B Management e Corso Hospitality e F&B Tourism;
  • ITS Servizi alle imprese con i corsi di Marketing e la digital strategy aziendale, Assistant Store Manager – in collaborazione con Lidl, Esperto di Marketing e Management Sportivo, Esperto in Amministrazione e Gestione Di Impresa, Management del Terzo Settore;
  • Fondazione ITS Roberto Rossellini con i corsi di Videomaker (Cinema e TV), Cinema e TV Production, Creative Director of Photography, Digital Sound Designer, Visual Effects and 3D Artist, Digital Game Specialist, Cyber Security Specialist.

Come fare per ottenere la borsa di studio?

La domanda per partecipare alla selezione della borsa di studio deve essere presentata secondo questo modello.

Si può inviare la domanda all’indirizzo PEC promozione@rm.legalmail.camcom.it, e l’email deve avere nell’oggetto la frase: “Domanda Borsa di studio ITS 2025 – Cognome e Nome del richiedente“. L’email può essere inviata solo a partire dalle ore 9:00 del 14 novembre 2025. Il bando scade alle ore 14:00 del 18 dicembre 2025.

La graduatoria che stabilisce chi ha diritto di ricevere della borsa di studio è stabilita in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Tuttavia, la Camera di commercio, come si legge nel bando, può:

  • incrementare lo stanziamento iniziale o rifinanziare il Bando nel caso si rendessero
    disponibili ulteriori risorse;
  • chiudere i termini della presentazione delle domande in caso di esaurimento anticipato
    delle risorse;
  • riaprire i termini di presentazione delle domande in caso di mancato esaurimento delle
    risorse disponibili.

Una volta inviato il modulo, non è possibile modificare la domanda presentata. In caso di errori è necessario inviare una nuova domanda contenente tutti i documenti richiesti, ma verrà valutata secondo il nuovo ordine di presentazione.

Per avere ulteriori informazioni è possibile contattare l’Azienda Speciale Forma Camera  o l’Area III – Promozione e sviluppo.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.