Domanda: Cosa succede e chi paga nel caso in cui uno studente subisca un infortunio durante lo stage?
Gli studenti ITS durante gli stage e tirocini sono sempre affiancati da tutor con grande esperienza professionale. Tuttavia, può sempre accadere un incidente o un piccolo infortunio durante lo stage. Gli studenti hanno una copertura assicurativa? Che tipo di danni è in grado di coprire?
Nel momento in cui un ITS prende contatti con un’azienda per la stipula di una specifica convenzione per il tirocinio, il responsabile delle attività didattico /organizzative provvede ad assicurare il tirocinante contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL. Ciò è previsto dal D.P.R. n. 1124. Assicurare un tirocinante all’Inail è obbligatorio, come previsto dall’articolo 3 DM n. 142/98. Inoltre, l’Inail ha emanato la circolare n.16/2014 nella quale statuisce precise istruzioni operative su come Assicurare un Tirocinante all’Inail.
Il tirocinio curricolare, quello cioè che è associato a un percorso di formazione che prevede di mettere in pratica le conoscenze e le abilità acquisite sul campo, non prevede un’assicurazione per infortuni in itinere.
Con ciò si intendono quegli infortuni che avvengono durante gli spostamenti: ad esempio, tra l’abitazione e il luogo di lavoro oppure tra la scuola e il luogo di lavoro.
Sono inoltre attivate specifiche polizze per la responsabilità civile verso i terzi e infortuni. Mentre non vi sono costi a carico dell’azienda ospitante, salvo accordi e convenzioni in cui si stabilisce che il pagamento del premio Inail è a carico del soggetto ospitante, della regione o della provincia.
Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.














