TUTTOITS X BRITISH COUNCIL

Il British Council a Didacta Puglia 2024 per una didattica innovativa e inclusiva

Il British Council a Didacta Puglia 2024 dal 16 al 18 ottobre a Bari: dall'intelligenza artificiale per l'apprendimento delle lingue al CLIL per l'inclusione.

Collaborazione

British Council didattica innovativa

Il British Council, ente del Regno Unito per le relazioni culturali e le opportunità educative, è presente a Didacta Puglia 2024, una delle più importanti fiere italiane dedicate alla didattica, in programma dal 16 al 18 ottobre a Bari.

Durante l’evento, il British Council presenta un ricco programma di seminari e talk rivolti a insegnanti e professionisti dell’educazione, con un focus su temi cruciali come innovazione e inclusione. È un’occasione unica per esplorare le nuove frontiere della didattica grazie all’uso dell’intelligenza artificiale e all’integrazione della lingua inglese nei curricula scolastici.

Nuove tecnologie, intelligenza artificiale e test linguistici

Test lingue

Un tema particolarmente dibattuto nel settore educativo è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) nell’insegnamento delle lingue come strumento innovativo e inclusivo. A Didacta Puglia 2024, il British Council illustrerà come i test linguistici basati sull’IA possono essere integrati nei percorsi didattici per creare esperienze di apprendimento personalizzate, valorizzando le potenzialità di ogni studente.

Durante i seminari dedicati, verranno presentati nuovi strumenti per la valutazione delle competenze linguistiche, con particolare attenzione all’uso dell’IA per fornire una valutazione affidabile, sicura e su misura, soprattutto nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado. Questo approccio consente di migliorare il processo di apprendimento linguistico, rendendolo più accessibile e inclusivo.

L’integrazione curriculare con il CLIL

Uno dei punti centrali dell’offerta formativa del British Council sarà il CLIL (Content and Language Integrated Learning), una metodologia innovativa che permette di insegnare materie curricolari in lingua inglese. Al centro dell’attenzione ci sarà l’applicazione del CLIL anche per gli studenti con bisogni educativi speciali, garantendo un accesso equo all’apprendimento multilingue.

Il British Council presenterà strategie pratiche e strumenti efficaci per implementare questa metodologia nelle scuole italiane, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante, in linea con i principi dell’integrazione linguistica e didattica.

Integrazione

British Council, docenti e PNRR

Un aspetto di grande interesse per i docenti italiani sarà la possibilità di conoscere le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il British Council illustrerà come i docenti e le scuole possono accedere a questi fondi per sviluppare progetti didattici innovativi che migliorino la qualità dell’insegnamento e l’apprendimento della lingua inglese.

Tra i temi trattati, ci saranno le certificazioni linguistiche, come quella ottenuta con l’innovativo test d’inglese Aptis ESOL, e i percorsi formativi che il British Council offre agli insegnanti per potenziare le proprie competenze e quelle dei loro allievi. Questo rappresenta un’opportunità imperdibile per gli istituti scolastici italiani di usufruire di risorse preziose, contribuendo alla crescita professionale dei docenti e all’eccellenza della didattica.

Risorse e strumenti per una didattica inclusiva e innovativa

Intelligenza artificiale

Partecipando ai seminari e ai talk organizzati dal British Council, i docenti e i dirigenti scolastici potranno accedere a una vasta gamma di risorse e strumenti per migliorare la qualità dell’insegnamento dell’inglese. Le sessioni offriranno idee pratiche per integrare le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale nella didattica, rendendo il processo di apprendimento più efficace e coinvolgente per tutti gli studenti, inclusi quelli con bisogni speciali.

In particolare, sarà approfondito come l’intelligenza artificiale possa facilitare la valutazione e l’apprendimento dell’inglese, migliorando l’inclusione scolastica e garantendo che ogni studente, indipendentemente dalle sue capacità, possa avere un accesso equo all’istruzione.

Registrazione e partecipazione agli eventi del British Council

Per partecipare ai seminari e ai talk del British Council a Didacta Puglia 2024, è necessario registrarsi in anticipo, poiché i posti sono limitati. Gli interessati potranno iscriversi direttamente sul sito ufficiale della fiera. La partecipazione darà ai docenti l’opportunità di ottenere strumenti concreti per migliorare le proprie competenze e supportare il percorso educativo dei propri studenti, preparandoli al meglio per un futuro professionale in un mondo sempre più globalizzato.

British Council al DIdacta Puglia

Condividi questo contenuto:

TuttoITS
tuttoits.it
TuttoITS è il primo newsbrand sugli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Marketing: partnership@tuttoits.it
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.