Innovazione regione per regione

3 tecnologie e innovazioni dagli ITS del Piemonte

Idee e progetti che si concretizzano in soluzioni innovative: è questa l’opportunità unica per giovani e aziende che fanno parte del mondo degli Istituti Tecnici Superiori. Ecco alcuni esempi dal Piemonte

Alcune sono state premiate, altre sono entrate a tutti gli effetti nell’industria e nella produzione, altre ancora rimangono nel mondo delle idee ma con ottime potenzialità di sviluppo in futuro. Il filo conduttore: originalità, diversità negli ambiti di applicazione e attinenza al territorio. Sono tecnologie inedite e innovazioni nate dalla collaborazione fra studenti degli ITS e aziende partner degli Istituti. Dopo averne già descritte alcune, oggi ne proponiamo altre nate nelle Piemonte: abbiamo raccolto qui 3 innovazioni nate grazie agli ITS, tutte a tema “orientamento”, alcune potenzialmente rivoluzionarie e altre semplicemente curiose, che meritano di essere conosciute e che potrebbero trovare applicazione nelle aziende, nelle nostre case o nelle nostre città.

Orientaverso

Un servizio di orientamento interno ideato da studenti dell’ITS, per studenti interessati a intraprendere un percorso in questi istituti. Si tratta di un tour virtuale e fisico: l’idea è quella di creare un vero e proprio evento di orientamento in cui studenti, docenti ed ex studenti si rendono disponibili per rispondere alle domande degli interessati, e nel quale si metta a disposizione anche un tour virtuale di orientamento. All’interno di questo percorso in realtà virtuale, un tutor – anch’esso virtuale – farà da guida attraverso una serie di tutorial, grafiche e soprattutto questionari per capire quale sia l’inclinazione dell’utente e, di conseguenza, quale percorso ITS possa essere il più adatto. L’idea è stata sviluppata dagli studenti dell’ITS per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione di Torino, e si è classificato al secondo posto nella categoria “Tecnologie immersive” di ITS 4.0 2022.

Orientamoli

Si cambia completamente ambito e applicazione, in questo secondo progetto di orientamento. OrientaMoli, infatti, è un vero e proprio progetto di guida spaziale attraverso gli spazi dell’ospedale Molinette di Torino, ovvero all’interno della Cittadella della Salute e della Scienza. Progettato dagli studenti dell’ITS per la Mobilità Sostenibile, Aerospazio Meccatronica di Torino, OrientaMoli è pensato per essere inclusivo e adatto sia agli utenti normodotati, sia a coloro che presentano patologie cognitive o fisiche, e anche per i dipendenti stessi. L’iniziativa ha infatti ricevuto il supporto di molti partner come la Fondazione Links, Let’s Go Dislessia, Città della Salute e della Scienza di Torino, Thales Alenia Space. La navigazione è gestita da un’app che fornisce informazioni agli utenti e li guida all’interno degli spazi digitalizzati dagli studenti, nei quali sono stati individuati snodi critici, incroci e deviazioni.

City Drop

L’ultima iniziativa presentata qui riguarda il turismo, e ha lo scopo di proporre un nuovo modo di vivere e visitare la città di Torino. Il focus del progetto è la possibilità di instaurare un rapporto innovativo fra la città e il visitatore, che sia il più possibile tagliato sulle sue esigenze e preferenze. Per farlo, l’applicazione sviluppata dagli studenti dell’ITS Turismo e attività culturali di Torino è connessa a una rete di operatori commerciali e artistico-museali. Attraverso la gamification e la realtà aumentata, il visitatore può godere di un approccio completamente nuovo alla scoperta dei luoghi interessanti della città, delle opere d’arte e delle attività che lo interessano di più. L’idea è stata sviluppata in collaborazione con l’Associazione di Imprenditori del Commercio, del Turismo e dei Servizi di Torino (Ascom) e con il museo dell’automobile di Torino (Mauto), ed è stata premiata come terza classificata nella categoria “Servizi digitali” di ITS 4.0 2022.

Condividi questo contenuto:

Valentina Guglielmo
Collaboratrice
Astrofisica e giornalista pubblicista, scrivo soprattutto di scienza. Lavoro per la testata online dell'istituto nazionale di astrofisica e collaboro come freelance con diverse testate. Oltre all'astrofisica, mi piace molto scrivere di salute e ambiente.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.